Torna “Biblioteche in festa - Il futuro si legge qui”: il programma 2025

L'obiettivo è promuovere la lettura fra i giovani
19 Nov 2025   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Ai nastri di partenza l’edizione 2025 di “Biblioteche in Festa - Il futuro si legge qui”.
L’associazione Le Terre dei Savoia e Progetto Cantoregi hanno presentato l’edizione 2025 al Centro incontri della Provincia, a Cuneo. L’anteprima ha visto la partecipazione dello scrittore e paroliere Fabio Stassi in dialogo con Marco Pautasso, presidente di Progetto Cantoregi, ed è stata promossa all’interno del cartellone della kermesse cuneese “Scrittorincittà”.

Forse ti può interessare
L'associazione CaraBiblioteca ricorda la figura di Luigi Alessio

Il programma

Il calendario 2025 è quanto mai ricco, spalmato su 108 eventi per un totale di 31 Comuni e tre Province coinvolti dall’iniziativa (Torino, Asti e Cuneo). Il focus è incentrato sui giovani, in particolare su adolescenti e pre-adolescenti che si inseriscono nella fascia di lettori “young adult”, mutuando una definizione anglosassone, un’età in cui non si guarda più ai libri e ai contenuti per bambini ma dove, anche per quanto concerne la lettura, si sta ancora cercando un posto nel mondo attraverso storie che parlino il tuo stesso linguaggio.
Bambini di ieri, adulti di domani, ma nella quotidianità dell’oggi i nostri ragazzi cosa leggono? A cosa si appassionano? Quanto è importante conoscere i loro gusti per comprendere il loro mondo? Queste sono le tematiche su cui Biblioteche in Festa si pone di fornire alcuni spunti di riflessione.

Dai racconti di inclusione e integrazione alla lettura-gioco, passando per gruppi di lettura per giovani, attività con famiglie e approfondimenti tematici su comunicazione, fumetti e storia della Costituzione, le Biblioteche civiche che aderiscono alla manifestazione si rivolgono a un pubblico ampio dove più fasce d’età sono coinvolte, così che la “terra di mezzo” della pubertà sia protagonista ma sempre inserita nella sua rete sociale di riferimento.

Come da tradizione, la kermesse guarda con occhio di riguardo gli istituti scolastici, realizzando per loro un programma ad hoc. Si inizia quindi lunedì 24 novembre a Fossano con Daniele Nicastro in un appuntamento dedicato alle scuole secondarie di primo grado, quindi martedì 25 a Bra Sambu Buffa sarà l’ospite di un panel rivolto invece ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, quindi mercoledì 26 novembre, nuovamente a Fossano con Daniele Nicastro, questa volta con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Forse ti può interessare
In piazza Libertà si condividono i libri con la biblioteca a cielo aperto

Gli appuntamenti a Savigliano

Savigliano ospiterà invece i due appuntamenti per scuole dal titolo “Perché leggere?”, calendarizzati per oggi, mercoledì 19, e venerdì 28 novembre e rispettivamente rivolti alle secondarie di primo e di secondo grado.
L'appuntamento di venerdì 28 si terrà presso la Crosà Neira (via Misericordia, 3) dalle 9.30 alle 11 e dalle 11.30 alle 13, dove gli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado incontreranno Ilaria Mattioni, professoressa associata di Storia della Pedagogia e autrice di “La figlia del Gigante” (ed. Feltrinelli - premio Campiello Junior 2025).
Nel pomeriggio, presso l'aula 121 della sede saviglianese dell'Università di Torino, alle ore 15, si svolgerà il seminario di formazione “Leggere perché?” in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione di UniTO, rivolto agli studenti universitari, agli insegnanti e ai bibliotecati. Introduce e modera Carlo Maria Fedeli, professore di Storia della Pedagogia; relatori: Ilaria Marrioni, Simone Bruno (sacerdote, giornalista, psicologo), e GIusi Marchetta (insegnante e collaboratrice del Salone Internazionale del Libro di Torino). L'incontro vale per i crediti formativi per insegnanti e per bibliotecari.

Sabato 22 novembre, invece, si terrà il circolo di lettura giovani adulti e adulte, presso la biblioteca “L. Baccolo” (piazza Arimondi, 15), dalle 10 alle 12, in cui si parlerà del libro “Tokyo Sympathy” di Rie Qudan (ed. L'ippocampo); conduce Marco Caglieri.
Dalle 14 alle 18, infine, sarà il momento di PlayHub in biblioteca, un pomeriggio in biblioteca con Espansione Ludica, dedicato ai giochi in scatola per giovani adulti e adulte. Per informazioni: biblioteca@comune.savigliano.it - 0172.22727.

Per ulteriori approfondimenti, consultare il sito del Comune di Savigliano: www.comune.savigliano.cn.it