Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
L’associazione culturale CaraBiblioteca intende continuare a valorizzare il patrimonio storico e culturale di Caramagna Piemonte, promuovendo, dopo quelli rivolti agli Antichi Statuti Comunali e al patriota risorgimentale Luigi Ornato, un convegno dedicato ad un altro concittadino illustre, ma dimenticato: Luigi Alessio (nom de plume Alex Alexis), primo traduttore italiano nel 1933 per Corbaccio del “Viaggio al termine della notte” di L.-F. Céline (pubblicato in Francia nel 1932), per la cui traduzione Alessio realizzò anche un personale dizionario dell’argot.
La poliedrica figura di Alessio (romanziere, drammaturgo, saggista, traduttore, giornalista, soldato, ecc.) con la sua avventurosa esistenza merita di essere riscoperta e valorizzata per inserirlo tra quegli intellettuali “minori” (per fama) che hanno contribuito ad un intenso scambio culturale tra Francia e Italia nei primi decenni del Novecento.
Ne tratteranno docenti universitari, professori di liceo e tesisti che nel corso degli anni hanno studiato la sua opera, ma anche familiari e amici dello scrittore portando le loro testimonianze personali.
Il convegno è realizzato dall’associazione CaraBiblioteca, in collaborazione con il Comune di Caramagna Piemonte, la Società Studi Storici Archeologici e Artistici di Cuneo e grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e del Centro Servizi Volontariato di Cuneo.
L’evento si terrà sabato 22 febbraio, alle ore 10 presso il salone polivalente di piazza Boetti. Seguirà aperitivo. Per ulteriori informazioni scrivere a carabiblioteca@gmail.com.