Quattro intossicazioni da monossido di carbonio in due giorni in Granda

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Salgono a quattro i casi di intossicazione da monossido di carbonio nella Provincia Granda nel giro di un paio di giorno: nella giornata di domenica 16 novembre, a Revello, in via della Croce, sono stati rinvenuti due cittadini cinesi intossicati da monossido di carbonio; la donna (69 anni) è deceduta, mentre l'uomo (75) è stato trasportato in gravi condizioni (codice rosso) all'ospedale di Savigliano.
A questi si aggiungono altri due episodi nella serata di lunedi 17, quando a Vicoforte due persone sono state coinvolte dallo stesso tipo di avvelenamento: l'uomo (75 anni) e la donna (71) protagonisti sono stati trasportati in ospedale a Mondovì in condizioni non gravi (codice giallo).
Che cos'è l'intossicazione da monossido di carbonio
I principali sintomi
I sintomi possono variare in base al tempo di esposizione e alla concentrazione del gas, e sono spesso confusi con l'influenza o disturbi alimentari, motivo per cui l'intossicazione da CO è soprannominata il "grande imitatore".
I sintomi più comuni includono:
- Mal di testa e vertigini
- Nausea e vomito
- Confusione mentale
- Stanchezza e debolezza
- Dolore toracico
- Difficoltà respiratorie (nei casi più gravi)
- Perdita di coscienza, coma e morte (nei casi gravi)
Cosa fare in caso di sospetta intossicazione (Primo Soccorso)
- Chiamare immediatamente i soccorsi (112 o 118).
- Portare subito la persona interessata all'aria aperta, in un ambiente non contaminato.
- Aprire porte e finestre per favorire il ricambio d'aria, se possibile senza ritardare l'allontanamento dall'ambiente.
- Spegnere la fonte che sta producendo il monossido di carbonio (es. stufa, motore).
Come prevenire
- Assicurarsi che gli impianti di riscaldamento, camini e stufe siano installati correttamente e sottoposti a regolare manutenzione da parte di personale qualificato.
- Evitare l'uso di stufe a gas o a fiamma libera in ambienti poco ventilati.
- Non lasciare motori accesi in locali chiusi (es. garage).
- Considerare l'installazione di rilevatori di monossido di carbonio in casa.

