giovedì, Luglio 10, 2025
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Andrea Capello: «C’è stata una piccola importante rivoluzione della cultura»

Il consigliere racconigese traccia un bilancio degli ultimi 8 anni

29 Giugno 2025
in Racconigi
0
Home Racconigi


Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Entrato per la prima volta in Consiglio comunale nel 2017, come consigliere delegato alla cultura, Andrea Capello è stato riconfermato alle elezioni del 2022 con il medesimo ruolo. Abbiamo tracciato con lui un bilancio del panorama culturale della città di Racconigi.

Come giudica questi primi tre anni e, complessivamente, gli otto come consigliere delegato alla cultura?

«Sono molto orgoglioso. C’è stata una piccola rivoluzione. Dico piccola, perché Racconigi non è una grande città, ma noi la consideriamo una rivoluzione importante. Siamo riusciti a trasformare delle scatole vuote in contenitori di cultura. Un esempio su tutti? La Pinacoteca Levis-Sismonda, divenuta un polo culturale ed artistico di livello nazionale; lo vediamo con gli artisti accolti in questi anni. Potrei però citare anche la Soms e la grande promozione del Museo della Seta, già presente, ma che siamo riusciti, in collaborazione con l’associazione Sul filo della Seta, a sviluppare maggiormente».

Parlando della Soms: sta portando un’offerta teatrale di assoluto livello. Mancava?

«Sì, mancava. La Soms ormai da anni garantisce un livello culturale altissimo per il nostro territorio, con le rappresentazioni e le rassegne periodiche che ormai sono un punto fisso. Si tratta di un gioiello dove far confluire, oltre alle meravigliose esperienze teatrali, anche gli incontri culturali, con diversi scrittori di prestigio, ma anche appuntamenti come quello del nostro concittadino Giovanni Bonavia, con la sua serata-evento dedicata a Santorre di Santarosa».

Considerazioni sulla biblioteca? C’è interesse per la lettura nella nostra città?

«Dopo la battuta d’arresto del periodo Covid, i dati sono in costante crescita, soprattutto tra i più giovani e i bambini, viste le diverse attività dedicate loro. È una biblioteca che tutti gli anni riesce ad acquistare migliaia di volumi nuovi e che gode di contributi regionali, proprio perché siamo una “Città che legge”. All’interno della Sala Unitre periodicamente accogliamo autori con le rassegne primaverili ed autunnali, altra novità di questi ultimi otto anni. Tra l’altro, la struttura in questo periodo è stata interessata da opere di restauro, soprattutto sul tetto».

Sotto l’aspetto culturale c’è un dialogo anche col Museo della Seta?

«Sì, sono strutture che si parlano. Dal punto di vista culturale si riescono ad organizzare spesso delle attività in collaborazione. Il collegamento c’è ed è importante».

di Davide Bergesio

L’INTERVISTA COMPLETA ALL’INTERNO DEL GIORNALE.

Tags: andrea capelloculturaintervistaPolitica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Don Fogliotti da metà ottobre sarà il nuovo parroco dei SS. Pietro e Paolo

Prossimo articolo

I veicoli diesel Euro 5 saranno bloccati a partire dal 1° ottobre

Prossimo articolo
I veicoli diesel Euro 5 saranno bloccati a partire dal 1° ottobre

I veicoli diesel Euro 5 saranno bloccati a partire dal 1° ottobre

File e Siae insieme per tutelare il diritto d’autore degli editori online

File e Siae insieme per tutelare il diritto d'autore degli editori online

Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Mostra
  • Mostra
  • Murello
  • notizie
  • Oriente
  • Polonghera
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Scuola
  • Scuola
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ucraina
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie
  • Abbonato fortunato

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione