
Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Ormai sta diventando una tradizione. Anche Savigliano saluta ufficialmente l’inizio della stagione più calda dell’anno, con un evento organizzato dall’editore Nino Aragno, sabato 21 giugno, per celebrare il solstizio d’estate. L’evento, a base di musica, si svolgerà alle 17 presso la Torre civica di piazza Santa Rosa, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune. “Al tema dell’estate – dal Barocco ad oggi” è il titolo dell’evento. Previsto l’intervento del civico istituto musicale “Fergusio” a cura della violinista Basak Baraz, che proporrà pagine di Bach, Boccherini e Vivaldi. “Cultural partner” è la Cassa di Risparmio di Savigliano. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti (non è prevista prenotazione).
«Il 21 giugno 2023 iniziammo a celebrare le ricorrenze di equinozi e solstizi – spiega Aragno –. Allora in tre luoghi, oggi in otto. Segno di una crescita di proposta culturale e di presenza sempre più ampia del territorio».
Oltre a Savigliano, l’evento si svolgerà anche a villa Tornaforte Aragno (Madonna dell’Olmo, Cuneo), al Castello della Manta, al Castello di Mombasiglio, al Filatoio di Caraglio, al Museo della ceramica di Mondovì, a Villa Santa Croce di Dronero e a palazzo Martina di Monforte d’Alba.
I primi tre incontri saranno alle 5.45, al levar del sole. A Villa Tornaforte, Nino Aragno riscopre il rito letterario delle Madeleines intinte nel tè grazie all’evento “Chez Marcel petit déjeuner”. Gli ospiti assaggeranno la versione del maestro Stella Michelin Pasquale Laera e dello chef patissier Ramona Raffaelli, accompagnati dalle letture di Livio Partiti e dal concerto per il Solstizio di Giulio Maria Menniti, al violino. Alla stessa ora, i violinisti Bianca-Andreea Danca e Francesco Grasso della Scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo eseguiranno pagine di Leclair, Boccherini, Wieniawski, Bartok, nel Castello della Manta. Al Museo della Ceramica di Mondovì appuntamento “Al levar del sole”, esperienze di pilates e aromaterapia guidate da Laura Lucchino e Noemi Bottasso.
Nel pomeriggio, alle 16, al Castello di Mombasiglio racconti e ricette dello chef Paolo Pavarino per “L’estate sull’antica tavola”. A Villa Santa Croce di Dronero il “Ponte del dialogo” propone, alle 16, “L’ora gentile. Parole per sentire” con Beatrice Zerbini, e “Note di luce” con l’arpista Elisabetta Isoardi.
Alle 18, concerto per chitarra “Samba dell’estate” di Maurizio Baudino, al Filatoio di Caraglio, a cura di Fondazione Artea. Conclude la giornata, con un brindisi all’ultimo sole delle 21.12 la “veglia al tramonto del solstizio” a palazzo Martina di Monforte (inizio ore 20) con Daniele Gardiol (esperto di astronomia) e Pino Masterone (letteratura). Per le prenotazioni, far riferimento alle e-mail a pagina 6.