
Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Una due giorni di street food, drinks & live e musica sotto le stelle. Tutto questo, ma molto altro ancora, è il “Mona Summer Fest” che la Pro Loco di Monasterolo ha organizzato in piazza Castello in occasione dell’arrivo dell’estate.
Protagonisti dell’evento saranno piatti a base di carne, e non solo, ma anche tanta musica dal vivo e divertimento per tutte le età. «Abbiamo pensato a questi due giorni – spiega il presidente della Pro Loco Marco Cavaglià – per fare festa insieme, una festa per tutta la nostra comunità, una festa che raccolga i monasterolesi – ma è il benvenuto anche chi verrà da fuori – attorno al nostro castello, una festa che ha coinvolto nell’organizzazione, insieme ai volontari della Pro Loco, anche quelli di altre associazioni locali, una festa in cui poter degustare i prodotti gastronomici d’eccellenza prodotti dalle aziende monasterolesi».
Una festa che, dato il cambio nelle fila della Pro Loco, sostituisce quella Sagra del pollo e dei prodotti tipici che per una decina d’anni era stato il fulcro dell’estate monasterolese.
Il programma
Si comincia venerdì 20 giugno, dalle ore 19.30, con la grigliata sotto le stelle. Al costo di 18 euro il menù prevede antipasto, grigliata mista con contorno e dolce: per informazioni e prenotazioni, tel. 338.9975692.
Ricordiamo che in loco funzionerà il servizio bar a cura della Pro Loco.
La serata, che è ad ingresso libero, avrà anche una colonna sonora grazie alla musica dal vivo proposta da E.P.Centro, gruppo musicale che, nato nel novembre 2018 a Savigliano, è formato da Andrea Villella alla voce, Federico Baglio alle chitarre, Marco Campana alla batteria, Massimo Celsi alle tastiere e Simone Panero al basso: il loro genere musicale spazia tra il pop-rock e il funk, offrendo al pubblico una varietà di sonorità attraverso le canzoni che hanno fatto la storia della musica dagli anni 70 fino agli anni 90.
La serata clou della “Mona Summer Fest” è quella di sabato 21 giugno. Primo appuntamento, nel cortile del castello sede municipale, alle ore 9.30 con il risveglio muscolare, aerobica e stretching a cura dell’insegnante Nerina Barberis. Piatto forte, ed è proprio il caso di dirlo, della giornata sarà lo street food sotto le stelle dalle ore 19.30 in piazza Castello (che sarà chiusa alla circolazione). Ai lati della piazza le aziende gastronomiche monasterolesi proporranno, sotto i gazebo, le proprie specialità, dai taglieri di formaggi a quelli di salumi, dai primi agli hamburger, dallo zabaglione al gelato alla macedonia.
«Dopo aver scelto cosa gustare – aggiunge Cavaglià – si potranno pagare i piatti presso due casse allestite nella piazza, che serviranno anche per acquistare acqua, vino, birra e bevande. Col ticket in mano, poi, si passerà al gazebo che offre quel piatto, lo si ritirerà e infine si potrà gustarlo in centro piazza dove saranno allestiti tavoli e sedie. Le penne nere del gruppo Alpini daranno agli avventori posate e bicchieri, mentre i volontari dell’Avis monasterolese serviranno il caffè».
Due gli intrattenimenti musicali della serata: dapprima, durante il mangiare, la musica e il divertimento saranno proposti da J’Amis d’la Madlana a cui seguirà lo spettacolo musicale, ad ingresso libero, con il gruppo “Settesotto”, band composta da tre ragazzi e tre ragazze che si esibirà in un repertorio di musica coinvolgente che spazia tra il commerciale e revival fino alle hits del momento italiane e internazionali.
Durante le due serate sarà attivo un gonfiabile gratis per i più piccoli.
Divieti di sosta e di transito
Per la “Mona Summer Fest” sarà istituito il divieto dl sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli a motore in piazza Castello, dalle ore 8 del 20 alle ore 3 del 21 giugno e dalle ore 12 del 21 alle ore 3 del 22 giugno.
Inoltre, è stata decisa la chiusura temporanea al transito per tutte le categorie di veicoli a motore, esclusi i residenti in piazza Castello (dalle ore 12 del 20 alle ore 3 del 21 giugno e dalle ore 12 del 21 alle ore 3 del 22 giugno); in via Silvio Pellico, nel tratto compreso tra piazza Castello e l’ingresso della palestra comunale, (dalle ore 12 del 20 alle ore 3 del 21 giugno e dalle ore 12 del 21 alle ore 3 del 22 giugno).
Infine, sarà in vigore il divieto di transito dal vicolo del Ricetto, con obbligo di proseguire diritto su via Sant’Anna.
Da ultimo, dovrà essere istituito uno stallo di sosta per disabili temporaneo su piazza Castello (zona fronte Comune) per consentire il parcheggio ai titolari di contrassegno.
di Paolo Biancardi