giovedì, Luglio 10, 2025
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Agricoltura di precisione a Marene con Confagricoltura Cuneo, i giovani ANGA, UniTo e Politecnico

Giovedì 19 giugno, dalle 16, presso cascina San Bernardo pomeriggio di approfondimenti e prove in campo

18 Giugno 2025
in Marene
0
Home Marene

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

L’agricoltura di precisione sarà al centro dell’evento “Smart Agriculture Farming – Trasformazione digitale per l’Agricoltura 4.0”, giovedì 19 giugno, dalle 16, presso cascina San Bernardo a Marene (via San Bernardo 3) – l’evento è organizzato da Confagricoltura Cuneo e dall’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori – ANGA di Cuneo.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, farmB – digital agriculture, EIT Food, Agro+, Esi Irrigazione  e con il sostegno della Camera di Commercio di Cuneo, offrirà una panoramica concreta sulle nuove tecnologie per il settore, con particolare attenzione all’uso dei dati, dei software intelligenti e dei sistemi avanzati di irrigazione.

Per partecipare o ricevere maggiori informazioni: 0171 692143 (int. 7) – eventi@confagricuneo.it.

L’evento si presenta come un’opportunità per agricoltori, tecnici, ricercatori e aziende del settore per confrontarsi e aggiornarsi sulle nuove frontiere della digitalizzazione agricola, con dimostrazioni pratiche. Il programma prevede, infatti, una prima parte di interventi tecnici da parte dei professori dell’Università di Torino: Patrizia Busato e Remigio Berruto presenteranno EIT Food e il programma SMAF 2024, mentre Mario Tamagnone e ancora Remigio Berruto illustreranno l’utilizzo della precision farming. A seguire George Stavaras (farmB – digital agriculture) presenterà il software “FarmB” che raccoglierà dati sul posto da analizzare poi in tempo reale. Nella seconda parte del pomeriggio, invece, avranno luogo delle prove in campo con la dimostrazione del sistema di irrigazione di precisione “360Rain” a cura di Andrea Davoli di Agro+. I lavori si chiuderanno con un momento di dibattito sulle applicazioni pratiche delle innovazioni testate, per poi lasciare spazio ad un momento convivale per tutti gli invitati presenti.

“Oggi più che mai è necessario integrare innovazione e tradizione per affrontare le sfide della sostenibilità e della competitività – spiega Marco Bruna, segretario Confagricoltura zona Saluzzo-Savigliano –. Questo evento non vuole essere solo una vetrina tecnologica, ma un’occasione concreta di formazione e confronto sul campo per gli imprenditori agricoli. Il format scelto, che abbina teoria e pratica con le dimostrazioni in campo, abbiamo ormai avuto prova di come riesca a coinvolgere sempre meglio i partecipanti. Vogliamo così accompagnare le nostre aziende nel percorso di transizione digitale con l’ausilio importante della ricerca accademica e applicata, perché è fondamentale proseguire sulla strada verso un’agricoltura moderna, efficiente e consapevole”.

Tags: agricolturaunitouniversità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tre saviglianesi sono stati nominati Cavalieri e ufficiali della Repubblica

Prossimo articolo

Addio alla mamma del sindaco Portera: per anni insegnò matematica

Prossimo articolo
Addio alla mamma del sindaco Portera: per anni insegnò matematica

Addio alla mamma del sindaco Portera: per anni insegnò matematica

Impacchettate quattro colonnine dopo il “Decreto autovelox”

Impacchettate quattro colonnine dopo il “Decreto autovelox”

Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Mostra
  • Mostra
  • Murello
  • notizie
  • Polonghera
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Scuola
  • Scuola
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ucraina
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie
  • Abbonato fortunato

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione