Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
L’ultimo Consiglio comunale di giovedì scorso 5 giugno ha ufficializzato l’avvio del progetto di fattibilità del nuovo sistema della videosorveglianza comunale.
«Era un obiettivo – ha detto in aula l’assessore alla Sicurezza Rocco Ferraro – facente parte degli impegni programmatici di questa amministrazione per rispondere alle esigenze di sicurezza richieste dalla cittadinanza. A questo progetto hanno collaborato, in modo fattivo, i Lavori pubblici e l’ufficio tecnico comunale, oltre alla Polizia Locale».
Come avevamo già riportato su “Il Saviglianese”, il progetto, per un importo stimato complessivo di 209.500 euro, «è finanziato – ha aggiunto Ferraro – mediante applicazione dell’avanzo libero di amministrazione. Ma è possibile che parte della spesa venga coperta da finanziamenti esterna, quali il bando interministeriale tramite la Prefettura ed altri contributi bancari. In questo caso verrebbe ripristinata la quota di avanzo applicata». Più, un costo annuo di manutenzione previsto in 5.800 euro.
La nuova videosorveglianza, che vedrà la luce entro l’anno, prevede l’installazione di 17 punti di controllo con “occhi elettronici” alla rotonda del cimitero, verso Monasterolo, in via San Giacomo, sulla provinciale per Saluzzo nei pressi della rotonda “di Abrate”, in via Cavallotta all’angolo con via Moiacuto, all’inizio del cavalcavia per la Sanità, in via Suniglia dal passaggio a livello, alla rotonda di via Alba verso Marene, sulla statale per Cuneo alla rotonda della Gran baita, all’incrocio tra via Canavere e la circonvallazione per Marene, in strada Raviagna e in strada Canavere dall’area fieristica.
Oltre ai 12 “occhi elettronici” che cingeranno tutti gli accessi alla nostra città, monitorando tutti i veicoli che entrano ed escono dal nostro territorio più l’ambiente circostante, saranno posizionate altre telecamere a 360 gradi in punti strategici del nostro centro: all’incrocio di San Giovanni, alla rotatoria dell’ospedale SS. Annunziata, alla rotonda di piazza Cavour, all’arco di via Sant’Andrea (sia verso la via che verso piazza Santarosa) e in piazza del Popolo (ingresso di via Alfieri).
di Paolo Biancardi
ULTERIORI DETTAGLI ALL’INTERNO DEL GIORNALE.