venerdì, Luglio 11, 2025
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Emergenza e accoglienza al Rifugio Massi: appello alla comunità

Reportage dal Rifugio Massi di Oulx: aiuti, emergenza e incertezze per il futuro

10 Giugno 2025
in Attualità
0
Home Attualità

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Nel weekend lungo del 2 giugno siamo saliti al Rifugio Massi di Oulx, in alta Val di Susa, per consegnare, grazie alla generosità di cittadini saviglianesi, viveri e beni di prima necessità e offrire supporto alle attività quotidiane della struttura — punto di passaggio e accoglienza per migranti in transito verso la Francia — collaborando con i volontari alla sistemazione delle stanze, alla cucina, alla lavanderia, alla distribuzione degli abiti e alla manutenzione. Al rifugio trovano ospitalità famiglie richiedenti asilo e un costante flusso di migranti, in gran parte provenienti dall’Eritrea.

La situazione è complessa: l’edificio necessita di urgenti interventi di manutenzione e si lanciano appelli, in particolare, per idraulici disposti a offrire la propria opera gratuitamente. Proprio domenica scorsa si è rotta anche la lavatrice industriale da 17 kg, usurata dall’uso intensivo. Ne rimangono due più piccole, insufficienti per far fronte ai bisogni della comunità, e si invita chiunque abbia possibilità a donarne altre, anche usate.

Don Chiampo nel refettorio
Don Chiampo nel refettorio

Il numero di operatori e volontari è limitato rispetto al costante arrivo di persone. C’è però anche il volto positivo della solidarietà quotidiana, come quello del titolare della ferramenta di Oulx che ogni mattina, prima di alzare la serranda, si reca al rifugio per aiutare a servire la colazione.
Lunedì mattina abbiamo incontrato Don Luigi Chiampo, il fondatore del Rifugio Massi che, durante una visita di potenziali finanziatori, ha descritto una situazione sempre più precaria.

«Il momento è molto difficile — ha raccontato — abbiamo 80 posti letto e spesso decine di persone sono costrette a dormire a terra, nel refettorio o sui tavoli, perché si arriva a 130 presenze. Da un anno e mezzo non riceviamo più sovvenzioni pubbliche e sopravviviamo solo grazie a donazioni private, che però non bastano. Questo solleva interrogativi sulla sopravvivenza del rifugio e sull’organizzazione dei flussi migratori in valle. Il nostro non è solo un servizio di accoglienza, ma anche di sicurezza e ordine pubblico, il cui venir meno avrebbe ricadute su tutto il territorio. Il Rifugio Massi, oggi più che mai, ha bisogno del sostegno concreto della comunità”.

di Maria Gabriella Asparaggio

[IBAN di Talita Kum Budrola, Unicredit IT 40L0200831060000041282734 (per il funzionamento del rifugio) o su quello di Action for IBAN Unicredit IT 16O0623030870000040796729 (attenzione il terzo carattere dopo IT è una O maiuscola non uno zero) per acquisti di materiali. Importante la causale per evitare confusioni deve essere: “Libera donazione per progetto migranti”. Si ricorda che queste donazioni sono detraibili]

Tags: maria gabriella asparaggiooulxrifugiati
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nuovo ospedale, a che punto siamo? Oggi il convegno alla Crosà Neira

Prossimo articolo

Ultimo saluto a Meco Aragno, mitico fondatore del negozio “Dolcaf”

Prossimo articolo
Ultimo saluto a Meco Aragno, mitico fondatore del negozio “Dolcaf”

Ultimo saluto a Meco Aragno, mitico fondatore del negozio “Dolcaf”

L’anno scolastico si è chiuso con una grande festa: tutti i premiati

L'anno scolastico si è chiuso con una grande festa: tutti i premiati

Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Mostra
  • Mostra
  • Murello
  • notizie
  • Oriente
  • Polonghera
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Scuola
  • Scuola
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ucraina
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie
  • Abbonato fortunato

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione