sabato, Luglio 12, 2025
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Domenica 8 e lunedì 9 si vota su lavoro e cittadinanza

Come funzionano i cinque referendum abrogativi e di cosa trattano

7 Giugno 2025
in Attualità, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Genola, Marene, Monasterolo, Murello, Polonghera, Racconigi, Ruffia, Savigliano, Villanova Solaro, Vottignasco
0
Home Attualità

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Domenica 8 (dalle 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle 7 alle 15), i cittadini italiani sono chiamati a votare su cinque referendum abrogativi, coi quali possono chiedere di eliminare in parte o totalmente una norma. Affinché siano validi, occorre che vada a votare almeno la metà più uno degli aventi diritto, l’ormai celebre quorum.

Potranno esprimersi anche i “fuori sede” che hanno presentato domanda entro il 5 maggio, così come gli italiani residenti all’estero iscritti all’anagrafe (Aire) e coloro che si trovano temporaneamente fuori dall’Italia, a patto che abbiano fatto richiesta entro il 7 maggio.

I quesiti sono cinque, li abbiamo presentati nei dettagli sul numero della scorsa settimana: quattro riguardano il tema del lavoro ed uno l’abbreviamento dei termini per la richiesta di cittadinanza italiana. Quest’ultimo era stato proposto dal deputato Riccardo Magi (+Europa), mentre i quesiti sul lavoro, proposti dal sindacato Cgil, riguardano sia il Jobs Act (la legge introdotta dal governo Renzi nel 2015) che alcune norme approvate fra il 2008 e il 2021 sulla responsabilità solidale delle aziende com- mittenti in caso di malattia e infortunio professionale dei lavoratori in appalto.

Si tratta di referendum abrogativi, cioè che puntano ad abrogare (eliminare) una legge o par- te di essa: si voterà «sì» per abrogare la legge e quindi modificarla; votando «no» si lascerà tutto come è attualmente. I quesiti saranno su schede ciascuna di un colore diverso e si votano singolarmente: è possibile ritirare anche non tutte le cinque schede; di conseguenza, non bisogna votare per forza tutte le proposte.

A livello locale, non c’è stata grossa battaglia tra i fronti del «sì» e del «no» (o meglio, del terzo fronte del «non voto» che da qualche anno punta al mancato raggiungimento del quorum).

Secondo la Cgil, che propone cinque «sì», coi primi due quesiti sui licenziamenti illegittimi (scheda verde e scheda arancione), si pone «un forte disincentivo, quindi uno stop, ai licen- ziamenti privi di giusta causa e rafforzando di conseguenza la posizione del lavoratore nei confronti del datore di lavoro». Col terzo, sui contratti a termine (scheda grigia), «ripristinando l’obbligo di causale per il ricorso ai contratti a tempo determinato e in somministrazione si disincentiva la precarietà, a favore di un lavoro più stabile». Col quarto (scheda magenta), sulla responsabilità per gli infortuni sul lavoro, «ripristinare la completa “responsabilità solidale” disincentiverà le imprese a rivolgersi ad appaltatori non affidabili e non in regola con le norme antinfortunistiche».

E veniamo al fronte del «no». Sui primi quattro quesiti si esprime Confartigianato Piemonte, che li giudica «dannosi per il tessuto produttivo artigiano e delle piccole-medie imprese». L’associazione di categoria evidenzia «il rischio di aumentare la sfiducia nelle assunzioni, creare maggiore incertezza normativa e favorire fenomeni di lavoro irregolare». In particolare, Confartigianato teme che «l’abrogazione di norme che oggi garantiscono equilibrio e proporzionalità per le microimprese, come il tetto massimo alle indennità per i licenziamenti illegittimi, possa tradursi in minori opportunità occupazionali e in un freno alla crescita del comparto».

Sul quinto quesito, riguardante la riduzione dei tempi per richiedere la cittadinanza italiana da 10 a 5 anni (scheda gialla), chi sostiene il «sì» ritiene che l’attuale legge sia sproporzionata e discriminatoria, perché richiede agli adulti extracomunitari il doppio degli anni di residenza rispetto alle regole in vigore prima del 1992. L’attuale requisito dei 10 anni non rispecchierebbe la realtà di molti stranieri che vivo- no stabilmente in Italia e rischierebbe di escludere anche i loro figli minori.

Chi sostiene le ragioni del «no» ritiene invece che la legge attuale sia già adeguata e che l’Italia rilasci già un numero troppo alto di cittadinanze rispetto ad altri Paesi.

Tags: referendum
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“I Russi Liberi d’Italia che fanno paura al Cremlino”

Prossimo articolo

Il dipendente comunale che ha arbitrato la finale scudetto

Prossimo articolo
Il dipendente comunale che ha arbitrato la finale scudetto

Il dipendente comunale che ha arbitrato la finale scudetto

Ecco come sarà il nuovo ospedale

Nuovo ospedale, a che punto siamo? Oggi il convegno alla Crosà Neira

Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Mostra
  • Mostra
  • Murello
  • notizie
  • Oriente
  • Polonghera
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Scuola
  • Scuola
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ucraina
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie
  • Abbonato fortunato

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione