I principali sintomi da allergia: quali sono?
Le allergie possono portare a una reazione del sistema immunitario a diverse sostanze e principi sia alimentari sia di altra natura, come ad esempio quelli contenuti nelle medicine o alcuni componenti chimici, come quelli contenuti all’interno di alcuni cosmetici.
Infine, ci sono tutte quelle allergie dovute ad esempio: al polline, agli acari della polvere o al pelo degli animali.
Le allergie possono portare a diverse reazioni che variano in base al tipo di problematica della quale si soffre. Riconoscere quali sono i principali sintomi delle allergie è un importante fattore di diagnosi per capire se si è allergici e come agire in base alla reazione che si manifesta.
I sintomi delle allergie respiratorie
Una delle allergie più diffuse è quella respiratoria che si manifesta in genere con sintomi assimilabili a quelli di un raffreddore. Quando si soffre di allergia respiratoria, infatti, tra i principali sintomi ci sono: starnuti, congestione nasale, forte prurito al naso, produzione di muco.
Spesso alle allergie respiratorie, come quelle causate da polveri e pollini, si abbina anche la congiuntivite allergica che porta gli occhi ad arrossarsi, diventare gonfi e lacrimare. Un altro sintomo dell’allergia respiratoria è la tosse che in genere deriva da un’irritazione della trachea e della laringe dovuta all’infiammazione costante delle proprie vie respiratorie.
I sintomi delle allergie alimentari
Le allergie alimentari possono causare delle reazioni che vanno da sintomi lievi a manifestazioni più gravi. Spesso il primo segnale è un prurito intenso alla bocca e alla gola subito dopo l’assunzione dell’alimento.
Possono comparire orticaria e gonfiore, specialmente sul viso, sulle labbra e sulla lingua, inoltre, alcune persone possono manifestare anche dei disturbi gastrointestinali come la nausea, vomito, crampi addominali e diarrea.
Le allergie alimentari possono portare anche alla manifestazione di rush cutanei, ma non solo. Infatti, ci sono alcune allergie alimentari pericolose che possono portare le persone che ne soffrono all’anafilassi ossia una reazione che coinvolge vari sistemi del corpo e andando a provocare difficoltà a respirare, abbassamento della pressione e svenimenti.
I sintomi delle allergie cutanee
Le allergie medicamentose e alimentari possono portare anche a dei rush cutanei. L’orticaria è una delle reazioni più comuni e si presenta con la comparsa di macchie rosse che portano prurito.
Ci sono diversi metodi per riuscire a contrastare le allergie cutanee, come ad esempio il Fenistil in gocce, collirio antistaminico contro il prurito che aiuta a contrastare sia gli effetti delle allergie alimentari sia di quelle medicamentose.
Quando si manifestano le allergie cutanee queste possono portare alla formazione di un eczema che si manifesta con l’arrossamento della pelle insieme a un forte prurito.
I sintomi delle allergie da punture di insetti
Le reazioni allergiche alle punture di insetti possono variare notevolmente, nei casi più lievi si vedono problematiche come: gonfiore, arrossamento e prurito localizzato nella zona della puntura.
Tuttavia, in caso di puntare d’insetto è possibile che si manifestino anche dei sintomi più severi, come, ad esempio, le difficoltà respiratorie e il gonfiore del viso.
Se si è dei soggetti fortemente allergici, una puntura può scatenare anafilassi, in questo caso è necessario agire immediatamente con un antistaminico da iniettare per endovena.
I sintomi delle allergie medicamentose
Alcuni farmaci possono provocare reazioni allergiche con sintomi che variano da lievi a gravi, in caso di allergie medicamentose le manifestazioni più comuni includono eruzioni cutanee, orticaria e prurito diffuso.
Nei casi più seri, si possono verificare anche sintomatologie come: gonfiore del viso, delle labbra e della lingua, accompagnato da difficoltà respiratorie.
Quando si manifestano dei sintomi da allergia, anche lievi, bisogna rivolgersi subito al proprio medico curante e fare una visita dall’allergologo per capire a cosa si è allergici.
In casi gravi, se si manifestasse un’allergia improvvisa e si avvertisse fin da subito una difficoltà a respirare è necessario contattare immediatamente i soccorsi o andare direttamente al pronto soccorso per un rapido intervento.