Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Da domenica 30 marzo, e fino a sabato 25 ottobre, saranno in vigore gli orari estivi all’aeroporto di Levaldigi.
La “novità”, confermata, è che tornerà il collegamento Ryanair con Palermo, volo che era stato “stoppato” durante la stagione invernale. Tre partenze ogni settimana: martedì (8.10, arrivo 9.40), venerdì (20.50, atterraggio 22.20) e domenica (17.55, arrivo 19,25). Dall’aeroporto Falcone e Borsellino, invece, i rientri saranno alle 6.05 (martedì), 18.45 (venerdì) e 15.50 (domenica).
Sempre gestito da Ryanair, sarà anche operativo il collegamento bisettimanale con Cagliari: i decolli dal nostro scalo saranno lunedì alle 9.50 e venerdì alle 15.15 con atterraggio in Sardegna alle 11.15 (lunedì) e alle 16.40 (venerdì). Dall’aeroporto Elmas Mario Mameli i ritorni saranno alle 8 (lunedì) e 13.25 (venerdì).
Infine, il collegamento con Casablanca, in Marocco, operato da Air Arabia: i voli sono il martedì e il sabato, con decollo alle 11.35 ed atterraggio alle 13.30 (martedì), mentre sabato il decollo è alle 17.50 e l’atterraggio alle 19.45. Dall’aeroporto Muhammad V si potrà ripartire alle 7 di martedì e alle 13.10 di sabato.
Due le ulteriori notizie riguardanti lo scalo di Levaldigi.
La prima è che nelle prossime settimane si terrà l’assemblea degli azionisti Geac (è la società che gestisce l’aeroporto) per l’approvazione del bilancio 2024.
La seconda, indiretta, riguarda la compagnia aerea Sky Alps, che ha scelto l’aeroporto di Levaldigi come base di manutenzione dei propri aerei: nell’hangar cuneese, infatti, vengono effettuati i lavori di aggiustamento e implementazione degli 8 velivoli Dash-8 Q400. Nelle scorse settimane è stata diffusa una nota di Enac proprio sugli aeromobili di Sky Alps, oggetto di alcune ispezioni effettuate a fine febbraio. “A seguito di verifiche documentali e delle ispezioni fisiche sugli aeromobili, immatricolati presso l’autorità dell’aviazione civile maltese, sono emerse una serie di non conformità – si legge –. Le discrepanze hanno evidenziato la sussistenza di carenze nelle attestazioni delle manutenzioni degli aeromobili rispetto ai requisiti normativi di sicurezza del volo. In particolare, non sono risultate conformi le attestazioni fornite da un tecnico della compagnia incaricato di eseguire le manutenzioni, al quale è stato interdetto l’accesso in tutti gli aeroporti in cui opera la compagnia Sky Alps”.
Quest’ultima, a titolo precauzionale e in accordo con Enac, ha temporaneamente sospeso dal volo sette aeromobili della propria flotta aerea e ha adottato immediate misure per affrontare la situazione, garantire la continuità operativa e minimizzare gli eventuali disagi.
di Paolo Biancardi