Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Domenica 16 marzo il Real bollito di Racconigi ha conquistato i palati di un ospite speciale: la “Confraternita del bollito e della pera Madernassa” giunta in paese proprio per gustare uno dei piatti tipici del Piemonte, in occasione del suo 39º convivio di primavera.
«Racconigi è una location eccezionale, si presta molto bene alle nostre gite che uniscono storia e sapori; così siamo tornati una seconda volta nel vostro bel paese organizzando la visita della reggia sabauda e il successivo pranzo alla storica trattoria Da Mosè – commentano il presidente Fabrizio Ventura e il tesoriere del gruppo Gianfranco Canavese -. Come previsto, la giornata si è rivelata un successo sia per l’ospitalità che per le eccellenze culinarie del territorio».
La rinomata confraternita, istituita nel 1984 a Castagnito e Guarene, rappresenta un sodalizio enogastronomico che, all’insegna dell’amicizia e della fratellanza, ha lo scopo di far rivivere usi, costumi e tradizioni popolari delle terre del Roero, valorizzare la cucina e raggiungere mete eccelse del bollito piemontese e del bagnèt, nonché promuovere, favorire e pubblicare ricerche storiche riguardanti l’Albese ed il Roero, ricercare vecchie amicizie fra gli abitanti e gli amici di queste terre. Grazie all’iscrizione alla Fice (Federazione italiana circoli enogastronomici) per l’importante occasione, la “Confraternita del bollito e della pera Madernassa” ha invitato altre confraternite, riuscendo a raccogliere ben quattordici rappresentanze di dieci gruppi provenienti anche da fuori provincia. Il pranzo alla trattoria Da Mosè è stato il fulcro dell’evento, con momenti di celebrazione e convivialità. Tre nuovi confratelli sono stati ufficialmente accolti nel gruppo attraverso la tradizionale investitura, ricevendo il mantello e il medaglione della Confraternita. Inoltre, la giornata ha visto la premiazione del contest “Miglior bagnèt”, con la vittoria di Rosanna Agnelli, seguita da Angelo Sussetto e da Irene Fontana. Tra le tante salse in gara, ha riscosso particolare curiosità la “pearà”, una salsa calda a base di midollo, tipica di Verona, ideale per accompagnare il lesso.
Una giornata ricca di bei momenti, di cultura, di sapori, di allegria che ha ottenuto il parere favorevole degli ospiti e ha fatto onore al ristorante Da Mosè, omaggiato con il gagliardetto della “Confraternita del bollito e della pera Madernassa” e di una foto a ricordo di una giornata all’insegna dell’amicizia e della buona tavola.
di Viviana Cappelli