Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
L’arrivo della primavera porta con sé una nuova luce su Racconigi, nel vero senso della parola. Venerdì 21 marzo, a partire dalle 19.30, il Castello reale sarà il protagonista di una serata speciale dedicata alla presentazione del suo nuovo impianto di illuminazione.
Un progetto che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio storico. L’evento, aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza, rappresenta un’occasione imperdibile per ammirare la residenza sabauda in una veste inedita.
A dare il via alla serata saranno Filippo Masino, direttore delle Residenze Reali Sabaude, ed il sindaco Valerio Oderda insieme ad Angela Maria Farruggia, responsabile del progetto. L’intervento di riqualificazione, realizzato grazie ai fondi del Pnrr, ha portato all’installazione di un sistema di illuminazione a led che sostituisce le precedenti lampade a incandescenza. Oltre a garantire una significativa riduzione dei consumi, il nuovo impianto è stato progettato per minimizzare l’impatto ecologico, grazie all’adozione di frequenze luminose che rispettano la biodiversità del parco.
«Questo intervento non è solo un miglioramento tecnico, ma rappresenta un importante passo avanti nell’ottica della sostenibilità e dell’innovazione – sottolineano i promotori del progetto –. Il castello è uno dei simboli del nostro patrimonio storico e deve essere valorizzato nel pieno rispetto del contesto naturale che lo circonda».
Il momento più atteso della serata sarà alle 20, quando le luci illumineranno per la prima volta la facciata sud del castello che dà su piazza Carlo Alberto. I giochi di luce metteranno in risalto le eleganti linee architettoniche della residenza, restituendo al pubblico una visione rinnovata e suggestiva del monumento.
Per l’occasione, dalle 20 alle 20.45, sarà aperto straordinariamente al pubblico il primo piano nobile del maniero. L’accesso sarà gratuito e consentito fino a esaurimento posti, offrendo ai cittadini un’opportunità unica per riscoprire il fascino di uno dei gioielli del Piemonte.
A partire dalle 21, la serata si concluderà sulle note del trio Pop Chord (voce, chitarra e basso), che si esibirà dal terrazzo in cima allo scalone. Il concerto, pensato per creare un’atmosfera raffinata e coinvolgente, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra musica e architettura. In caso di pioggia, l’esibizione si terrà nel maestoso Salone d’Ercole.
di Sara Appendino