Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Da domenica 16 marzo al 13 aprile, Racconigi si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per “Fluire – Festival diffuso d’acqua, di fiume, di linfa e d’ambrosia”. Questa manifestazione, promossa dal Comune con il patrocinio di numerose realtà locali e regionali, offrirà un ricco calendario di eventi dedicati alla valorizzazione del territorio e alla sensibilizzazione ambientale.
In concomitanza, si terrà la terza edizione del Festival dell’Ambiente RACCOèCOLOGIA, un appuntamento ormai consolidato che sottolinea l’impegno della città verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.
Il programma
Prenderà il via domenica 16 marzo alle 14.45 con “La storia di Gocciolina”, un gioco-visita per famiglie sul Sentiero del Maira. L’incontro avrà luogo al Piazzale del Maira e richiede prenotazione tramite email a info@cuneoalps.it o chiamando il numero 0171.696206.
Sabato 22 marzo alle 21:00, presso la Sala Consiglio Comunale, Cristina Bertolino condurrà il pubblico in un affascinante viaggio nel folklore piemontese con “Le Masche tra acqua e rocce – Storie di magia e misteri naturali”.
Domenica 30 marzo, gli appassionati di natura potranno partecipare a due eventi: alle 9:00, un’escursione naturalistica lungo il Sentiero sul Maira, con ritrovo in Via Marcellino Roda 2. Nel pomeriggio, alle 14:45, è previsto un tour della città, “Piccola Venezia del passato”, con visita finale al Museo della Seta. Per entrambe le attività è necessaria la prenotazione.
Dal 4 al 6 aprile, l’Area Lago Verde del Sentiero del Maira ospiterà “Masca Theatron”, un’iniziativa dedicata alla creazione e inaugurazione di un nuovo spazio teatrale all’aperto. Le attività sono gratuite, ma è richiesta la prenotazione tramite email a info@teatroselvatico.it.
L’11 aprile, la mattinata si aprirà alle 9:45 al Piazzale del Maira con il “Progetto Nidi”, coinvolgendo gli studenti delle scuole in attività sul Sentiero del Maira. Nel pomeriggio, alle 18:30, Villa Cayre sarà il palcoscenico per l’inaugurazione dei lavori di ripristino dei platani monumentali, intitolata “Le radici del nostro mondo”.
Sabato 12 aprile, alle 11:30, il Museo della Seta ospiterà “Sul filo dell’acqua”, un evento da non perdere per gli appassionati di storia e natura. Nel pomeriggio, alle 15:00, il Piazzale del Maira sarà teatro di un laboratorio didattico sulle api, a cura dell’entomologo Luca Cristiano. È consigliata la prenotazione per entrambe le attività.
Domenica 13 aprile si preannuncia ricca di appuntamenti: alle 9:00, lungo la Strada del Barraggio, si terrà l’incontro “Morus Alba: non solo un albero da frutto”. Nel pomeriggio, alle 15:00, il Centro Cicogne e Anatidi organizzerà una visita guidata sul tema “Alberi e avifauna: biodiversità e simbiosi”. Alle 17:00, presso il Circolo delle Faggiole del Centro Cicogne, Cristina Converso presenterà il suo libro “A radici nude”. La giornata si concluderà alle 21:00 con lo spettacolo teatrale “Rachel Carson, campionessa di natura” presso la SOMS. Per le attività pomeridiane è consigliata la prenotazione.
«Si fluisce, si cambia e la primavera è il periodo dove il divenire prende forma. Come l’acqua, la linfa, esistiamo, respiriamo ed evolviamo, senza fare domande, senza perché, semplicemente perché l’armonia dell’universo fluisce. E allora lasciamoci trasportare, tra fiume, gelsi, antiche storie, lasciamoci guidare tra piante e Cicogne, arte e fauna» commenta il consigliere con delega all’ambiente Enrico Mariano.
Si ricorda che, salvo diversa indicazione, gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’ufficio eventi del Comune di Racconigi al numero 0172.85194 o tramite email a asilonido@comune.racconigi.cn.it.
di Sara Appendino