Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Non è certo un mistero che tra i sogni nel cassetto dell’attuale amministrazione comunale racconigese ci sia da diversi anni anche l’idea di pedonalizzare alcune parti del centro storico, impedendo così il traffico veicolare nelle zone ritenute maggiormente “appetibili” dal punto di vista del potenziale turistico. E in questa direzione, infatti, il Comune ha recentemente incaricato gli uffici pubblici preposti di trasmettere alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo la documentazione richiesta e necessaria per partecipare al bando cosiddetto “Stars”, che intende promuovere la realizzazione di dieci progetti strategici significativi per il territorio della provincia di Cuneo; iniziative che valorizzino gli ambiti del “Piano pluriennale 2025-28: bellezza, creatività, cura, futuro e partecipazione”.
Il contributo ottenibile sarebbe di circa mezzo milione di euro che, nel caso venisse ben accolta la proposta racconigese, verrebbe utilizzato per realizzare il progetto “Il centro di Racconigi come sistema integrato di cultura e accoglienza”, il quale prevederebbe la pedonalizzazione di via Carlo Costa e di alcuni spazi pubblici adiacenti nel tratto compreso tra il piazzale del Castello (piazza Carlo Alberto) e via Felice Govean, con lo scopo di creare un percorso pedonale in grado di dare una continuità fisica e funzionale all’itinerario di visita della reggia sabauda e degli altri beni e servizi ad esso connessi.
Se tutto andrà per il meglio, quindi, dopo il 31 marzo (scadenza della “fase uno”) sarà possibile conoscere quali delle idee progettuali presentate verranno selezionate come proposte più interessanti per passare alle altre fasi di progettazione nel dettaglio (in autunno verranno scelti effettivamente i dieci progetti da finanziare, a conclusione della seconda fase del bando). In caso di accoglimento, il progetto vedrebbe la sua effettiva cantierizzazione tra gennaio 2026 e dicembre 2027, con dicembre 2028 fissato come termine per la rendicontazione.
Difficile, però, dire con certezza se la proposta racconigese sarà ritenuta all’altezza per passare la prima fase di selezione dei progetti: si rimane, quindi, in attesa dei prossimi sviluppi sul tema.
di Massimo Tabusso