Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
È stata superata la quota dei 400 iscritti alla “Just the woman I am on the road 2025”, la corsa-camminata “in rosa” che andrà in scena domenica 9 marzo.
La kermesse, che parallelamente si svolge a Torino ed in altre città del Piemonte, persegue nobili scopi: raccogliere fondi per la ricerca universitaria sul cancro, promuovere la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. L’evento è organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino.
Il ritrovo è fissato per le 9.30 presso parco Graneris (lato viale Gozzano). Lì avverrà la consegna delle magliette e ci sarà la possibilità di iscriversi per coloro che ancora non lo avessero fatto (in questo caso non vi è però la garanzia di avere la maglietta ed il pacco gara). La partenza sarà alle 10. L’“ondata rosa” si snoderà per viale Gozzano, viale IV novembre, viale Piave, viale del Sole, piazza Cavour, piazza Santarosa, via Tapparelli, via Danna, corso Roma, piazza Galateri, corso Indipendenza, piazza Nizza, via Assietta, via Beggiami, via Miretti e nuovamente viale Del Sole, viale Piave, viale IV Novembre, viale Gozzano e arrivo presso l’Ala di piazza del Popolo. Lì sarà allestito il punto ristoro a fine corsa. La quota di partecipazione – che sarà devoluta in beneficenza per i fini dell’evento – è ad offerta libera, a partire da 20 euro.
Gli altri eventi di “marzo donna”
Venerdì 7 marzo, alle 18, al Centro famiglie-ludoteca, si terrà l’aperitivo multiculturale, in collaborazione con “Profumo di spezie”. L’aperitivo è gratuito, la prenotazione obbligatoria al numero Whatsapp 320.9025486.
Sempre il 7 marzo, ma alle 21, al Milanollo, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Il cuore che batte, che martella…” (si veda l’articolo nella pagina di Spettacoli).
Sabato 8 marzo, dalle 9 alle 13 torna in piazza Santarosa il tradizionale appuntamento con “La violenza sulle donne è pane quotidiano”, distribuzione di sacchetti di pane offerti da alcuni panettieri saviglianesi, a cura dell’associazione “Mai+Sole”.
A seguire, alle 17.30, il Centro culturale di piazza Nizza ospiterà la conferenza e la presentazione del libro “La solitudine della verità, in viaggio tra le ombre delle guerre”, di e con Andreja Restek. Dialogherà con l’autrice Miresi Fissore. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.