Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
La notizia è da prendere con le molle, perché l’ultima volta si innescò una rocambolesca serie di equivoci, ma la fonte è di certo autorevole: secondo l’edizione torinese del “Corriere della sera”, potrebbe esserci anche il castello di Racconigi tra le location scelte dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino per le riprese del suo nuovo film, “La grazia” in programma nel mese di marzo in Piemonte. E attendibili fonti locali danno come «quasi sicuro» l’arrivo della troupe.
Che il regista partenopeo avesse scelto la nostra regione per il suo nuovo lavoro era trapelato qualche settimana fa, quando sul sito della Film Commission Torino Piemonte (dove ci sono anche gli annunci dei casting) fino a metà febbraio figurava una chiamata per un “lungometraggio d’autore”. Pochi giorni fa, la presenza di Sorrentino nel capoluogo sabaudo ha fugato ogni dubbio. Le riprese saranno nella nostra regione, ma sui luoghi precisi dove risuonerà il ciak, come sempre, c’è riserbo. Le riprese sono fissate genericamente “a marzo” e quindi vedremo se e quando il regista della “Grande bellezza” e dell’ultimo acclamato “Parthenope” piazzerà la cinepresa all’ombra del castello (davanti alla quale ci sarà, ancora una volta, l’attore Toni Servillo).

Per il nostro maniero sarebbe un ritorno del grande cinema. Nel 2019 era stato girato un film hollywoodiano, “The King’s man – Le origini” le cui riprese, per una serie di coincidenze, erano state precedute da un grande equivoco. Qualche mese prima si diffuse in città la notizia – senza dubbio vera – che sarebbe arrivata una grande produzione americana, targata Marvel, una sigla (nata nel mondo dei fumetti) che realizza pellicole sui supereroi. Allora, stando a quanto riferirono alcuni siti specializzati di cinema che ripresero la notizia data dal nostro giornale, pare che fosse in cantiere un film sul personaggio di “Vedova Nera”, interpretata da Scarlett Johansson. Il telefono senza fili della comunicazione fece il patatrac: in pochi giorni si diffuse la convinzione che la Johansson sarebbe stata la protagonista delle riprese al castello. Peccato che, sotto data, venne fuori che la produzione era “Marv”, non “Marvel”. Si trattava comunque di una primissima casa hollywoodiana, tant’è che per il film diretto da Matthew Vaughn (regista di “X men, l’inizio”) in città arrivarono attori del calibro di Ralph Fiennes (il cattivissimo nazista di “Schindler’s list”), Daniel Bruhl (Niki Lauda in “Rush”) e Charles Dance (Tywin Lannister nella serie tv “Il trono di spade”).
Quindi, andiamo coi piedi di piombo, ma intanto speriamo che arrivi presto una conferma.
di Guido Martini