Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Sabato 1° febbraio trasferta di un nutrito gruppo di murellesi in Valle Stura a Aisone per un’occasione molto particolare: festeggiare i 100 anni della signora Francesca Degioanni, moglie del dottor Mario Lubatti, indimenticato medico condotto a Murello dal 1951 al 1986. Il ricordo del dottore e di sua moglie, che per tanti anni hanno offerto il loro servizio in paese ha mantenuto vivo l’affetto in molti murellesi e da loro è partita l’iniziativa di portare gli auguri alla signora Francesca, fresca centenaria che vive ancora in totale autonomia in una frazione di Aisone.
Per favorire lo spostamento di tutti coloro che volevano incontrarla è stato addirittura affittato un pullman. Il legame, che non si è mai sciolto tra alcuni murellesi e la signora Francesca, è nato nei lunghi anni che lei ha passato a fianco del marito, giunto a Murello da giovane medico condotto mettendosi al servizio delle persone con senso del dovere e dedizione.
Il figlio Mauro, che ha condiviso con suoi coetanei il periodo della giovinezza a Murello, ha ricordato che la mamma, da giovane ragazza, fu staffetta partigiana in Valle Stura e che la sua vita fu in bilico per molti giorni dopo il suo arresto da parte dei nazifascisti, in quanto ogni possibile rappresaglia poteva significare una condanna e la fucilazione.