Concerto di Capodanno al Milanollo: tutte le info

Il 2024 si aprirà alle 17 sulle note de “La vedova allegra”, la celebre operetta di Franz Lehar
19 Dic 2023   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Che Capodanno sarebbe senza il concerto del 1° gennaio al Milanollo? In tanti, già nelle scorse settimane, ci avete chiesto informazioni su quest’evento, che ormai è entrato nel cuore dei saviglianesi. Ed eccovi accontentati.

La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, vede schierati l’inossidabile duo Amici dell’Ospedale e Amici della Musica. Un legame speciale che, da oltre un decennio, porta in città talenti emergenti italiani e stranieri, solisti, cori, gruppi, orchestre in un crescendo di emozioni. Il 2024 si aprirà alle 17 sulle note de “La vedova allegra”, la celebre operetta di Franz Lehar. «Una novità che ci auguriamo possa incontrare il favore del pubblico, sempre numeroso e caloroso» spiega il direttore artistico e presidente degli Amici della Musica, Ubaldo Rosso. Ad esibirsi, la compagnia “Elena D’Angelo” di Milano, che schiererà una cinquantina tra attori, cantanti, ballerini e musicisti. Un’orchestra giovanile accompagnerà il recitato in un’interpretazione che si preannuncia spumeggiante. Perché la musica fa bene all’anima e, in questo caso, fa del bene. «Il concerto di Capodanno è un gesto di riconoscenza verso i benefattori che sostengono l’associazione, da sempre impegnata nella difesa della sanità pubblica, nello specifico del nostro ospedale» sottolinea il presidente degli Amici dell’Ospedale, Francesco Villois. Il SS. Annunziata, come ben sappiamo, è al centro di un radicale rinnovamento, che porterà alla costruzione di una nuova struttura.

«Una scelta del territorio, che ha coinvolto 56 sindaci del saviglianese, saluzzese e fossanese. Il nosocomio sarà operativo non prima di dieci anni. È necessario quindi mantenere alta l’attenzione su quello attuale» prosegue Villois. In che modo? Quattro gli obiettivi che gli Amici dell’Ospedale intendono perseguire: garantire l’eccellenza delle cure, sostenere il SS. Annunziata integrandolo con le strutture sanitarie del quadrante nord ovest dell’Asl Cuneo Uno, evitare le fughe di medici e personale infermieristico, potenziando l’assistenza territoriale e incrementare l’attività di fundraisng, attraverso la sensibilizzazione della popolazione e delle istituzioni, con l’organizzazione di eventi.

«Nel 2023 abbiamo raccolto 123mila euro, che hanno cofinanziato l’acquisto di un ortopantomografo, di un rinolaringoscopio e di un simulatore di parto e la creazione della foresteria per specializzandi. Per il futuro prossimo, le nostre priorità saranno dotare il SS. Annunziata di un robot chirurgico, il cui costo ammonta a 1,8 milioni di euro, e avviare la ristrutturazione delle sale parto, per un importo di 100mila euro, stanziabili grazie a un’anonima e generosa donazione» specifica ancora Villois.

«Come amministrazione lavoriamo per la tutela e il rilancio del SS. Annunziata. Il concerto è un appuntamento imperdibile che rimarca quanto l’unione d’intenti possa generare momenti aulici per la nostra comunità. Gli Amici dell’Ospedale e della Musica sono un esempio virtuoso di sinergia» ha aggiunto il sindaco Antonello Portera.
I prezzi (invariati dallo scorso anno): platea e palchi 30 euro, galleria 25 euro, loggione 20 euro. Le prenotazioni si effettueranno presso la sede degli Amici dell’Ospedale, in via Miretti n. 4, martedì 19, sabato 23 e sabato 30 dicembre dalle 9 alle 12. Direttamente al botteghino del teatro, il giorno dello spettacolo, il 1° gennaio, dalle 15.30. Pronti a brindare?

di Simona Trabucco