Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo presentano da sabato 25 novembre a domenica 17 marzo il progetto espositivo “Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto” presso il complesso monumentale di San Francesco, in via Santa Maria n. 10. La mostra è a cura di Vito Punzi, direttore Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, e vede il supporto organizzativo di MondoMostre.
La nuova iniziativa espositiva presenta sette dipinti di Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556), costituenti il cosiddetto “ciclo lauretano” del pittore, disposti quando egli era ancora in vita presso la cappella del coro della chiesa di Santa Maria di Loreto, e due affreschi strappati e portati su tela di Pellegrino Tibaldi (Puria, 1527 – Milano, 1596), originariamente realizzati per la cappella di San Giovanni della stessa chiesa lauretana. Tutte le nove opere in mostra provengono dal Museo pontificio Santa Casa di Loreto.
Da rimarcare, tra le opere di Lotto in mostra, il “San Michele scaccia Lucifero”, presentato per la prima volta al pubblico dopo un restauro conclusosi nel settembre di quest’anno, e “Adorazione del Bambino”, restaurata nell’ambito di “Restituzioni 2016”, il programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio del Paese promosso e curato da Intesa Sanpaolo.
Accompagna la mostra il catalogo edito da MondoMostre a cura di Vito Punzi.
È previsto un fitto programma di visite guidate, attività laboratoriali ed eventi collaterali, anche sul territorio provinciale, ad iniziare dalle visite gratuite inaugurali che si terranno sabato 25 e domenica 26 novembre alle ore 15.30 e alle ore 18. Domenica 26 novembre alle ore 16, in collaborazione con Feliz, si terrà la visita-spettacolo di e con Elisa Dani, dedicata alle famiglie con bambini dai 7 anni, dal titolo “Il mio volto è la mia casa: e se vola è ancora meglio!”. Per partecipare alle iniziative, tutte gratuite, è necessario prenotarsi sul sito www.fondazionecrc.it. I possessori del biglietto di ingresso alla mostra avranno diritto ad accedere con tariffa ridotta alle Gallerie d’Italia di Torino, Milano, Vicenza e Napoli fino al 30 giugno. Info e aggiornamenti: www.fondazionecrc.it.
La mostra consolida la collaborazione tra Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo dando seguito a quanto realizzato congiuntamente con l’esposizione “I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese” che ebbe grande successo di pubblico e di critica.