Si è svolta domenica 22 ottobre la festa Sikh del Nagar Kirtan. La comunità Sikh è molto attiva a Marene, soprattutto per la presenza del tempio della zona (Porta del Guru, cioè luogo del culto, Gurdwara in lingua Punjabi).
La festa del Nagar Kirtan ricorda un episodio: quando per esprimere la solidarietà e la devozione verso il loro Guru, imprigionato, molti suoi seguaci si diressero verso la fortezza dove era rinchiuso e cominciarono a manifestare con canti ed inni sacri. Da quel momento, in tutto il mondo dove esiste una comunità Sikh, si festeggia questa ricorrenza con una processione del Libro Sacro, con festa, inni e canti gioiosi.
Nagar Kirtan significa proprio portare nella città (Nagar) il canto di Shabad (Inni Divini – Kirtan), cioè portare il messaggio di Dio in tutte le comunità. La partecipazione di centinaia di persone della comunità Sikh con i loro vestiti e turbanti colorati ha vivacizzato il paese, sia con la processione e sia in piazza, dove per alcune ore si è pregato, cantato e danzato, anche con la partecipazione di gruppi folkloristici-religiosi della comunità.
La festa era aperta a tutta la popolazione e molte erano le persone che per vicinanza, amicizia e anche solo per curiosità erano presenti, approfittando anche della possibilità di consumare cibo punjabi-indiano offerto gratuitamente.
Al termine della festa, prima del rientro della processione con il Libro Sacro nel tempio, il presidente della comunità Daljit Singh ha consegnato una targa-ricordo molto significativa ai vari rappresentanti delle località della zona dove sono state accolte, e sono residenti, molte famiglie Sikh, alla Questura e alle diverse forze di polizia, alla Protezione civile.