SAVIGLIANO. Lunedì mattina, nella sala consiliare del Municipio, è stato presentato agli organi d’informazione il francobollo commemorativo con cui lo Stato italiano rende omaggio, nel centenario della morte (4 luglio 1910), a Giovanni Virginio Schiaparelli, insigne astronomo saviglianese. Il francobollo, disegnato da Silvia Isola dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, sarà emesso venerdì prossimo, 2 luglio, ed ha un valore di 0,65 euro. Oltre all‘immagine di Schiaparelli, mostra una carta dei canali di Marte (scoperti dall’astronomo) ed un disegno del “pianeta rosso”. L’iniziativa contribuirà a divulgare la conoscenza dell’uomo di scienza saviglianese. Il francobollo sarà emesso con una cartolina ed una tessera filatelica, nonché con un bollettino illustrativo con articoli redatti da Margherita Hack, professore emerito dell’università di Trieste e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, e da Sergio Soave, sindaco della nostra città.
Alla presentazione del francobollo è intervenuto Edgardo Boschi, responsabile della filiale di Poste Italiane di Cuneo, la direttrice dell’ufficio postale di Savigliano, i rappresentanti del Lions club Saluzzo – Savigliano, che in occasione della commemorazione del centenario della morte di Schiaparelli ha fatto stampare, in migliaia di copie, una cartolina che lo ritrae nell’osservatorio di Brera a Milano (copertina della “Domenica del Corriere” illustrata da Achille Beltrame). Invece, l’associazione “Attività e Cultura per Savigliano” ha realizzato, in migliaia di copie, una cartolina ricordo del sommo astronomo Giovanni Schiaparelli, illustrata dalla sua fotografia e da quella della casa in cui abitò, separate dall’immagine dello stemma della città di Savigliano.
Venerdì 2 luglio, dalle 10 alle 12 nel Palazzo Taffini, e dalle 12 alle 17 nel museo civico “A. Olmo”, sarà operativo un servizio per l’“annullo postale”, in occasione della ricorrenza. Per usufruire dello stesso servizio ci si potrà rivolgere anche all’ufficio postale di Cuneo Centro dalle ore 8.30 alle ore 19.
Sempre venerdì 2 luglio, a palazzo Taffini, alle 9.30, si terrà il convegno sull’astronomo con gli interventi del prof. Giulio Ambroggio e della prof.ssa Ginevra Trincheri dell’Osservatorio astronomico di Brera.
Alle 12, presso il Museo civico, saranno inaugurate le mostre “L’immensità dello spazio in un francobollo – Astronomia e conquiste spaziali nelle collezioni filateliche private” (a cura del Circolo filatelico Bodoni e dell’Unione circoli filatelici di Piemonte e Val d’Aosta) e “Da Savigliano a Marte – Cimeli di Giovanni Schiaparelli dalle raccolte del Museo civico e da collezioni private” (a cura del Museo civico). Saranno visitabili fino a domenica 4 luglio.