“I Braida” hanno festeggiato mezzo secolo di attività

In 50 anni il complesso ha vivacizzato 3.500 serate tra Piemonte e Liguria
18 Set 2024   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Elio Cortese, musicista che ha insegnato a suonare la chitarra a generazioni di cavallermaggioresi, è tornato sul palco mercoledì scorso, 11 settembre, per celebrare con l’amico Piero Boffa e gli attuali componenti della band i cinquant’anni dei “Braida”, complesso nato nel 1974 tra Bra e Pocapaglia (di cui Elio è originario). Sotto l’ala di ferro di piazza Giolitti a Bra c’erano 400 posti a sedere, ma il pubblico – entusiasta – era ben di più.

Introdotto dall’attuale leader, il racconigese Roberto Perottino, il gruppo musicale di liscio più longevo della Granda ha proposto i suoi recenti successi. Poi Elio e Piero – fondatori della band con Domenico Fasano e Paolo Milanesio – sono saliti sul palco per ricevere l’omaggio delle autorità: l’assessore regionale Marco Gallo ha consegnato loro la medaglia con la Sacra di San Michele, simbolo del Piemonte, mentre i sindaci di Bra Gianni Fogliato e Pocapaglia, Roberto Testa, si sono uniti nei complimenti e negli omaggi (Cavallermaggiore lo ha fatto martedì mattina in Comune).

MAGGIORI PARTICOLARI SUL GIORNALE ATTUALMENTE IN EDICOLA

di Guido Martini