Musica, arte e buon cibo per la festa della Beata Caterina: tutti gli eventi

Con settembre arriva il tradizionale programma che vivacizza il paese
12 Set 2024   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

A settembre arrivano puntuali i festeggiamenti della patronale, in onore della Beata Caterina De Mattei, organizzati dalla Pro Loco di Caramagna Piemonte in collaborazione con Comune e Unpli e il sostegno della Regione Piemonte. Anche quest’anno il programma è ricco di musica, arte, divertimento, tornei, giochi, esposizioni, prelibatezze culinarie e sport per tutte le età.

In apertura dei festeggiamenti ci sono le Caralimpiadi con il torneo di ping-pong per ragazzi e adulti, in calendario giovedì 12, alle ore 20, in oratorio (iscrizioni da Aseem al 328.4377675), e la tradizionale cena dei Cantun attesa sabato 14 settembre, alle ore 20, in piazza Boetti.

Domenica 15, alle ore 10, c’è la messa presso la chiesa Assunzione Maria Vergine, seguita dalla processione in onore della Beata, mentre giovedì 19, alle ore 18.30 parte la 15ª edizione della StraCaramagna, memorial Mauro Chiavazza e alle ore 20.30, c’è il torneo di scacchi per adulti e bambini in oratorio (per partecipare, Jacopo al 349.3737325).

Venerdì 20, alle ore 18, all’abbazia Maria Assunta, CaraBiblioteca, in collaborazione con l’Albero Grande, inaugura la mostra di Nuto Revelli “Ricordati di non dimenticare”; in serata, alle ore 20.15 per chi ama l’avventura torna la camminata nei boschi insieme ai cacciatori, mentre alle ore 20.30, sotto i portici di via Ornato, è tempo del terzo torneo Caralimpiadi, il calciobalilla per adulti e ragazzi (per iscrizioni, Lorenzo al 345.8422977) e alle ore 21.30 in piazza Boetti, si balla con i TuttaFuffa (ingresso libero).

Sabato 21, alle ore 10.30 si inaugura la 2ª Sagra della Battuta al Coltello con il convegno sulla valorizzazione dei prati stabili per allevamento della Piemontese. Alle ore 15, in piazza Umberto I, arriva “Sport in Piazza”, la bella vetrina delle tante discipline sportive offerte dal territorio; alle ore 20.30, in oratorio apre il banco di beneficenza e alle ore 22 si balla ancora con gli Explosion e la musica live anni ’80 e ’90 (ingresso libero).

Domenica 22 si parte alle ore 8, in piazza Boetti, con l’arrivo dell’autoemoteca per i prelievi del sangue con l’Avis; alle ore 11 è tempo di “show cooking” con lo chef Paolo d’Ambrosio e l’aperitivo in musica offerto dalla Pro Loco. Alle ore 15, la biblioteca apre la mostra “Incunabolo e cinquecentine restaurati”, seguita alle ore 16, dal laboratorio per bambini “Tea nelle città invisibili” a cura degli studenti del liceo di Bra. In piazza Boetti arriva, invece, mago Trinchetto alle prese con i giochi di una volta. Alle ore 17.30 piazza Umberto si veste di musica con “MMM Magic Moment in Motion”, la sfida di ballo per i ragazzi delle classi quinte delle scuole Primaria e della secondaria di primo grado. Alle ore 21, sotto il Palabattuta si balla liscio con l’orchestra “Duo per Due”.

Lunedì 23 alle ore 8, il centro cittadino ospita la fiera commerciale e alle ore 8.30 presso gli impianti sportivi si inaugura la fiera zootecnica e della meccanizzazione agricola. Alle ore 13, in piazza Castello, sotto il Palabattuta, è tempo di Bistecca Doc e alle ore 15, presso la biblioteca c’è il “Paese del sorriso” con i suoi meravigliosi giochi in strada.

Alla festa patronale non manca il luna park e per chi ama la buona cucina e i buoni prodotti, ricordiamo la possibilità di gustare le prelibatezze dello stand enogastronomico Palabattuta con i prodotti tipici di cascina Capello, nonché stuzzichini, aperitivi, panini, cocktail e godersi bella musica presso la Taverna allestita sotto la torre del vecchio orologio, a cura del Gruppo Giovani. 

di Viviana Cappelli