Con la Festa dell'albero, piazza IV Novembre diventerà una nuvola rosa

Tutto il programma dell'edizione 2025, da giovedì 20 a domenica 23 novembre
20 Nov 2025   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Anche quest’anno la città di Racconigi celebra la Festa dell’albero, trasformando il 21 novembre in un’occasione per ricordare che l’ambiente non è qualcosa da osservare, ma da proteggere ogni giorno. Le iniziative partono già alla vigilia, con attività pensate per coinvolgere gli studenti e tutta la comunità.

Si comincia giovedì 20 novembre, alle 14.30: gli studenti dell’istituto Arimondi Eula scenderanno lungo il sentiero del Maira per mettere a dimora due nuovi alberi donati da Legambiente Carmagnola. Un gesto semplice, ma potente: contribuire con le proprie mani a far crescere qualcosa di buono.

La mattina successiva, venerdì 21, la festa entrerà nel vivo. Alle 9.30 prenderà il via la piantumazione del nuovo “Bosco urbano” ai giardini di piazza IV Novembre, alla presenza degli alunni della scuola primaria. Un progetto finanziato dalla Fondazione Crc, che punta a rendere più verdi e vivibili alcune aree della città, aumentando la biodiversità e creando zone d’ombra preziose nei mesi più caldi. Qui troveranno casa 35 ciliegi da fiore (Prunus Kanzan), che in primavera trasformeranno la piazza in una nuvola rosa. A seguire, i più piccoli potranno incontrare il Cai per un momento di scoperta e curiosità sulla natura che li circonda.

Forse ti può interessare
L'isola ecologica deve essere assolutamente spostata

Il weekend, invece, apre le porte a tutti con una serie di appuntamenti culturali.
Sabato 22 novembre, alle 16, la Pinacoteca civica Levis Sismonda accoglierà la presentazione del progetto Folklore Piemonte, curato da Cristina Bertolino. Subito dopo, sarà possibile visitare la mostra “Il Maira. Dimora dello sguardo”, alla presenza dell’autore Giorgio Barberis e della curatrice Anna Cavallera: una selezione di circa cinquanta fotografie che raccontano, con occhio attento e affezionato, il fiume che segna la storia e l’identità del territorio.

La Festa dell’albero si chiuderà domenica 23 novembre con una passeggiata sul sentiero del Maira per ammirare il foliage (i colori delle foglie d’autunno), organizzata da Conitours, seguita da una nuova visita alla Pinacoteca con Barberis e Cavallera come guide d’eccezione.

A ricordare il valore di questa ricorrenza è il consigliere con delega all’ambiente, Enrico Mariano, che sottolinea: «La Festa dell’albero è un appuntamento che ogni anno ci ricorda quanto sia importante prenderci cura del nostro ambiente e del futuro della nostra comunità. Piantare un albero non è solo un gesto simbolico, ma un atto di responsabilità e di fiducia verso le generazioni che verranno. Ogni nuova pianta rappresenta vita, bellezza e ossigeno per la città, ma anche un contributo concreto alla lotta contro i cambiamenti climatici».

di Sara Appendino