Ritorna Libri a Castello: il programma dell'edizione 2025

La rassegna letteraria si svilupperò su 4 sere e porta una grossa novità
10 Set 2025   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Si terrà da domenica 14 a mercoledì 17 settembre la terza edizione di “Libri a Castello”, rassegna letteraria ospitata all’interno della residenza sabauda di Racconigi. La kermesse si svilupperà in quattro serate - tutte a ingresso gratuito - organizzate dal Comune di Racconigi, dal Gruppo di Lettura Carmagnola e dal Lions Club Racconigi, in collaborazione con le Residenze Reali Sabaude - Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte.

In apertura, domenica 14, è prevista una novità: andrà infatti in scena uno spettacolo teatrale, dedicato alle pagine più celebri della grande Letteratura italiana, con l’attore Matthias Martelli - considerato l’erede indiscusso del teatro giullaresco - affiancato da due jazzisti d’eccezione, Mattia Basilico al sax e Alessandro Gwis al pianoforte. Quindi, negli appuntamenti a seguire, tre presentazioni di libri con altrettante autrici di fama nazionale: Lella Costa con “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione” (lunedì 15); Chiara Francini con “Le querce non fanno limoni” (martedì 16) e Concita De Gregorio con “Di madre in figlia” (mercoledì 17). Le ospiti, dopo aver dialogato a partire dalle proprie opere, si renderanno disponibili per il firma-copie a fine incontro.

Tutte le serate si svolgeranno nel cortile antistante il Castello a partire dalle ore 21. In caso di maltempo si terranno sotto l’ala mercatale , in via Carlo Costa 11, con accesso fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. Nei quattro giorni di “Libri a Castello” 2025 è prevista, inoltre, l’apertura straordinaria serale della residenza sabauda, con visite accompagnate a “Storie del mondo in castello” dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 22). Informazioni allo 0172.84005.

Il manifesto dell’edizione 2025 è stato realizzato dal noto artista Marco Cazzato, illustratore dallo stile intimo e profondo, in collaborazione con la galleria Caracol Art Gallery di Torino. La voce ufficiale dell’evento è quella di Roberta Belforte, attrice di teatro, cinema e tv.

La rassegna ha il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo; è organizzato in collaborazione con il Castello di Racconigi, Le Terre dei Savoia, Confindustria Cuneo, l’Azienda Turistica Locale del Cuneese, RacconigiAttiva e RacconigIncentro e grazie al contributo di Banca di Cherasco, Profilmec Group, Generali Assicurazioni - Ufficio di Racconigi, ATL Cuneese, Camera di Commercio di Cuneo e Pasta Berruto. Per ulteriori informazioni e contatti visitare la pagina Facebook “Gruppo di Lettura Carmagnola” o il sito www.gruppodilettura.net; scrivere all’indirizzo gdlcarmagnola@gmail.com o chiamare il numero 392.5938504.

Il programma

Al Castello di Racconigi, dal 14 al 17 settembre, quattro serate speciali intrecceranno teatro, letteratura e impegno civile. Il programma della terza edizione di “Libri a Castello” parte domenica 14, alle ore 21, con “Il suono delle pagine” di Matthias Martelli, accompagnato da Mattia Basilico (sax) e Alessandro Gwis (pianoforte): un viaggio teatrale e musicale nella letteratura italiana, da Dante a Rodari, tra poesia, ironia e potenza evocativa.

Lunedì 15, alle 21, Lella Costa presenta “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione”, dialogando con Erika Nicchiosini. Un omaggio a 102 donne straordinarie che hanno cambiato la storia, da Virginia Woolf a Franca Valeri. Un racconto corale e personale sulla libertà femminile e il valore della memoria attiva.

Alle 21 di martedì 16, Chiara Francini, intervistata da Simona De Ciero, racconta il suo romanzo “Le querce non fanno limoni”, saga familiare che attraversa cinquant’anni di storia italiana. Protagonista è Delia, ex partigiana, attorno alla quale si costruisce un microcosmo di resistenza, affetti e memoria.

Infine, mercoledì 17, sempre alle 21, Concita De Gregorio presenta “Di madre in figlia” in dialogo con Natalia Ceravolo. Una storia intima tra tre generazioni di donne, in cui segreti, affetti e conflitti si svelano lentamente. Un romanzo profondo sul legame madre-figlia, la libertà, e le cicatrici dell’amore.