
Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Martedì 27 maggio, alle ore 21 presso il circolo Acli Us Monasterolese di piazza Castello, si terrà una riunione straordinaria aperta a tutti i tesserati per discutere del futuro della bocciofila. La ricerca del nuovo gestore – l’attuale lascerà alla fine di maggio – non ha ad oggi portato a trovare un sostituto, nonostante il direttivo abbia cercato, e stia ancora cercando, chi potesse gestire la struttura. Ricordiamo che Doina Pintilie era subentrata ad ottobre 2021 quando il gestore precedente, Giovanni Zalli, aveva abbandonato dopo qualche mese.
Sempre dalla fine di maggio anche l’attuale presidente del direttivo del circolo, Gianfranco Viano, darà le dimissioni. Oltre che dal presidente Viano, l’attuale direttivo, in scadenza nel 2027, è composto da Laura Sarale (vicepresidente), Davide Angonova (segretario) e dai consiglieri Davide Garello, Sebastiano Galletto, Renato Toselli, Doina Pintilie, Sara Morra, Valeria Boglione, Gabriella Orusa e Paola Astegiano.
Il circolo Acli di Monasterolo era stato aperto nel 1978; primo presidente e gestore furono, rispettivamente, Michelangelo Mellano e Giuseppe Monge. Il circolo nacque su iniziativa di alcuni monasterolesi – tra questi, Giovanni Allasia, Cesare Allasia, Mario Miolano, Lorenzo Sarale, Armando Garello, Romeo Aita, Michelangelo Mellano e Tonino Prochietto – per far sì che il paese potesse avere sia un ritrovo, ma anche un posto dove poter giocare alle bocce. All’inizio i quattro campi da bocce erano all’aperto, poi negli anni successivi furono coperti. Fino al 1995, dal punto di vista sportivo, il circolo era sempre stato luogo di gare, a livello provinciale e regionale, tant’è che nell’80 proprio sui campi monasterolesi si svolsero i campionati nazionali US Acli di bocce, sia nella specialità volo che in quella di raffa. A lungo andare purtroppo i giocatori di bocce sono stati sempre meno e la parte sportiva del circolo ha chiuso l’attività nel 2000.
di Paolo Biancardi