Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Domenica 23 marzo, palazzo Taffini ospita l’inaugurazione della rassegna “Spettacoli a corte”, un evento che segna l’inizio di un progetto culturale transfrontaliero tra Italia e Francia, nell’ambito di SavoiaExperience, un’iniziativa finanziata dal programma Interreg Alcotra. Il progetto, che coinvolge l’associazione Le Terre dei Savoia, il Fai, il Dipartimento della Savoia e la Fondazione Hautecombe, mira a creare una destinazione turistica unica per valorizzare il patrimonio storico e culturale delle terre dei Savoia.
La rassegna prevede una serie di eventi che si terranno nei prossimi anni in castelli e palazzi prestigiosi di Italia e Francia. Il primo appuntamento è proprio domenica, alle 17.30, con lo spettacolo “Io, Cristina, vi dono il mio cuore”, dedicato alla figura di Cristina di Francia, una delle protagoniste della storia sabauda. Lo spettacolo, curato dal Fai e organizzato da Le Terre dei Savoia, esplorerà la vita e le passioni di Madama Cristina, intrecciando ragioni di stato e sentimenti personali. La compagnia teatrale Gli Invaghiti metterà in scena uno spettacolo che combina musica del Seicento, con madrigali e concerti da camera eseguiti da un ensemble vocale e strumentale. L’evento avrà anche una dimensione bilingue, con testi recitati e cantati sia in italiano che in francese, a sottolineare il legame storico tra i territori sabaudi e la Francia.
La composizione del poema-balletto “Il Gridelino”, scritta dal conte Filippo San Martino di Agliè per Madama Reale e realizzata in Torino nel 1653, sarà la struttura portante dello spettacolo che vedrà anche la presenza delle musiche di Claudio Monteverdi, Etienne Moulinié, Sigismondo d’India e Jaques Champion de Chambonnières.
Oltre alla performance teatrale, l’evento offre anche iniziative collaterali. Il “Múses – Accademia europea delle essenze”, situato nello stesso palazzo, proporrà il laboratorio “Le Jardin Voilé”, un’opportunità per creare un profumo personalizzato ispirato alle fragranze delle corti sabaude del XVII secolo. Per un’esperienza più completa, saranno organizzate visite guidate speciali per approfondire la figura di Cristina di Francia e il contesto storico dell’epoca.
L’ufficio turistico organizza anche la visita tematica “Vittorio e Cristina. Piemonte e Francia tra ‘500 e ‘600”, un percorso che ripercorre la storia delle nozze tra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Borbone, un matrimonio che consolidò i legami tra il Piemonte e la Francia. L’ingresso all’evento principale è gratuito, ma è consigliata la prenotazione su eventbrite.it.
In calendario profumi e visite guidate
Domenica, in occasione della rassegna “Spettacoli a corte”, vengono proposte attività collaterali. Il laboratorio “Le Jardin Voilé”, che si terrà alle 15.30, offre l’opportunità di creare un profumo personalizzato ispirato alle fragranze delle corti sabaude. Il costo è di 40 € per il solo laboratorio e 50 € se combinato con una visita guidata.
Il Múses organizza visite guidate durante la giornata (11.30, 14.30, 15.30, 17.00), permettendo ai partecipanti di esplorare le fragranze storiche del XVII secolo. Il costo della visita è di 12 € intero, 8 € ridotto (bambini dai 6 ai 12 anni, residenti a Savigliano, possessori Cultura Card), e gratuita per i bambini sotto i 6 anni, disabili con accompagnatore e possessori carta Abbonamento Musei. Per questi due eventi, prenotazioni su www.musesaccademia.it.
Inoltre, la visita “Vittorio e Cristina. Piemonte e Francia tra ‘500 e ‘600” esplora le nozze tra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Borbone, con due turni di visita alle 10.45 e 15.45. Il costo è di 2 €, gratuito per possessori della Cultura Card. Prenotazioni su iat.savigliano@coopculture.it (max 30 partecipanti).