Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
“Contaminazioni culturali d’Oriente” a Savigliano. Proprio così, precisamente dalla Cina, da Tangshan (nella provincia dello Hebei, a due ore d’auto dalla capitale Pechino) con il profilo ben delineato di una musicista che la città ha cominciato ad apprezzare da quando è in Italia. Si tratta della monasterolese Chaoying Zhang, 36 anni, insegnante di pianoforte del civico istituto musicale Fergusio, che ha ben saputo farsi strada e integrarsi con la comunità saviglianese, dopo un significativo “girovagare” e arrivando come tappa finale in Europa per accrescere ancor di più le sue doti artistiche. Il suo già comprovato talento lo ha espresso quest’anno durante i cosiddetti “Aperipalco”, i ritrovi pre-spettacolo accompagnati dalle sue note al piano e un aperitivo nel salone ridotto del teatro Milanollo per la stagione 2024-25.
Da quando nasce la sua passione per la musica e il pianoforte?
«Inizia fin da piccola, dall’età di 6 anni. Me l’ha trasmessa la mia famiglia sotto la guida di mio papà, che era professore di questo strumento e di canto. Ho frequentato le elementari, medie e superiori a Tangshan e poi mi sono iscritta al Dipartimento di musica dell’Università per quattro anni. Successivamente, mi sono trasferita in Polonia per continuare a studiare musica presso l’accademia di Danzica, dove mi sono laureata e ho conseguito il dottorato in pianoforte».
Com’è arrivata a Monasterolo?
«Mi sono trasferita in Italia nel 2017 per un periodo di tirocinio presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dove facevo da assistente a un maestro di canto per l’accompagnamento al pianoforte. Sempre qui ho conseguito un’altra laurea in musica vocale da camera. Durante questo periodo ho partecipato regolarmente al “Festival di Primavera del Capodanno Cinese”, dal 2018 al 2020. La decisione di trasferirmi a Monasterolo è avvenuta insieme a mio marito Joseph che ho avuto modo di conoscere tramite amicizie in comune e nel 2021 mi sono trasferita in questo paese».
Figura fissa quest’anno all’Aperipalco al Milanollo. Come si sta trovando?
«L’occasione di partecipare a questi eventi è arrivata per mezzo del Fergusio. Sono contenta di poter partecipare a questi eventi, perché per me è un’occasione diversa nella quale potermi esibire».
di Cristiano Sabre
L’INTERVISTA COMPLETA ALL’INTERNO DEL GIORNALE.