I musicisti celebrano Santa Cecilia: il programma completo

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
A Savigliano si celebra la festa di Santa Cecilia (22 novembre), patrona della musica.
E proprio venerdì 22 novembre – alle 21, presso la Crosà Neira – si terrà “Melodie dipinte: mai visto un Puccini così”, momento musicale che vedrà interpreti W. Barbaria (tenore) e D. Quaglia (soprano), P. Gaggero (pianoforte-organo), A. Calvo (viola), F. Speranza (narratore). Partecipano i cori Civico istituto musicale Fergusio, Live, MusicaNova, Corale Alpina Rino Celoria e Vox Armonica. Contestualmente vi sarà l’esposizione di una piccola collettiva a cura dell’Associazione artisti saviglianesi. L’ingresso è libero.
Domenica 24 novembre, il programma prevede alcuni momenti in occasione del cinquantenario della sezione saviglianese dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dedicata alla Medaglia d’oro al valor militare, maresciallo Felice Maritano. Alle 10 ci sarà la deposizione di una corona di fiori al Monumento ai Carabinieri; alle 10.30, presso l’Ara della Vittoria, la deposizione di un’altra corona al Monumento ai caduti e, alle 11.15, al teatro Milanollo, il concerto della Fanfara dei Carabinieri. Ingresso libero.
Nel frattempo – alle 10.50, a palazzo Taffini – nell’ambito dei “Concerti della domenica – aperitivi in musica”, andrà in scena un omaggio a Bedrich Smetana: “Macbeth e le streghe”, con J. Chekova al pianoforte. L’appuntamento è a cura dell’associazione “Amici della Musica”. Ingresso 10 euro (8 euro Unitre, 5 euro per i soci del sodalizio). Per informazioni e prenotazioni: 335.5299411, 393.6899470 o Piemonte Ticket (www.ticket.it).
Gran finale, sempre domenica, alle ore 18: a palazzo Taffini andrà in scena il concerto lirico “Puccini e le sue storie d’amore cent’anni dopo” in omaggio al grande operista Giacomo Puccini (1858-1924) nel centenario della morte, a cura del civico istituto musicale G.B. Fergusio. I soprani Li Lingtong e Martina Pelusi, il mezzosoprano Elisa Barbero, il tenore Li Xianming, il baritono Zhang Zhihan ed il collaboratore al pianoforte Edoardo Momo saranno interpreti di grandi pagine dei capolavori del Maestro. Ideazione artistica della prof.ssa Silvana Silbano.
In tale occasione sarà anche ricordato il legame intercorso tra Puccini e il celebre direttore d’orchestra Arturo Toscanini, presenza musicale di spicco nella Savigliano di fine ‘800. Ingresso gratuito. (info: 347.5794078).
I festeggiamenti sono organizzati dall’Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano e dalla Consulta cultura e promozione del territorio.
