Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Un paese invaso dalle bancarelle. Ma non solo, perché ci saranno molte altre iniziative a Villanova Solaro nel week-end del 9 e 10 novembre quando si svolgerà in paese l’Antica Fiera di San Martino.
«Quest’anno infatti – spiega il sindaco Gabriele Giletta – come amministrazione comunale abbiamo voluto, grazie alla collaborazione con le associazioni del nostro paese, proporre una serie di appuntamenti per tutte le età (e gusti) ed estendere la manifestazione, che fino allo scorso anno durava una sola giornata, ad un intero fine settimana in cui gli eventi saranno un’occasione per trovarsi a Villanova e trascorrere insieme una giornata spensierata, oltre che rinverdire una bella tradizione».
IL PROGRAMMA
Si inizierà sabato 9 novembre con la commemorazione del IV Novembre: alle ore 9 ritrovo presso il monumento ai caduti in piazza Vittorio Emanuele II, con alzabandiera, onore ai caduti, deposizione di una corona d’alloro al monumento. Poi, ci si trasferirà in piazzetta San Martino alla stele che ricorda il sacrificio del partigiano Sebastiano Gaido e qui verrà deposto un mazzo di fiori. Seguirà corteo al cimitero comunale, con onore ai caduti, picchetto d’onore del gruppo Alpini, il discorso del primo cittadino, la benedizione delle tombe dei caduti villanovesi nei due conflitti mondiali.
Al termine, alle ore 10, trasferimento nel salone polivalente di via Roma per un aperitivo offerto dall’amministrazione comunale.
Gli appuntamenti del sabato pomeriggio saranno un vero e proprio… Aspettando la Fiera. Alle ore 15, presso la biblioteca comunale, la conduttrice televisiva Ilaria Salzotto presenterà il suo libro, dal titolo “All’ombra del ciliegio”, un romanzo che arriva dritto al cuore e che insegna la bellezza delle piccole cose.
Alle ore 18, sempre presso il salone polivalente di via Roma, l’amministrazione comunale consegnerà ai 12 neo maggiorenni (annate 2005-2006) di Villanova una copia della Costituzione italiana.
Alle ore 19.30 apericena libero a tutti organizzato dalla Pro Loco di Villanova: prenotazione obbligatoria entro giovedì 7 novembre al 347.5697416 (Stefania).
Domenica 10 novembre sarà il giorno della vera e propria Fiera di San Martino. Alle ore 9, dopo il taglio del nastro e inaugurazione con le autorità, apertura della Fiera con varie esposizioni in piazza Vittorio Emanuele II e il mercato per le vie del paese con decine e decine di bancarelle anche di hobbisti ed artigiani che rimarranno per tutta la giornata, oltre a esposizione di trattori e veicoli d’epoca. Con le due novità di quest’anno: da un lato “Mi metto in mostra”, la mostra di fotografie personali di ieri ed oggi, curiosità ed ingegni allestita nella sala al piano terreno del municipio (quella che prima ospitava la biblioteca comunale), dall’altro la colazione dell’Alpino organizzata dal gruppo Alpini di Villanova in collaborazione con l’associazione Pescatori e il sottofondo di canti della tradizione popolare.
Come sempre, in piazza ci sarà il gazebo della scuola dell’infanzia paritaria “Delfina Rinaudo Colonna” con un dolce aiuto per l’asilo, la gara a freccette, la stima a sorpresa e la castagnata. Non mancheranno, inoltre, stand informativi degli Amici del Presepe e del gruppo dei donatori di sangue Gasm.
Alle ore 10 sarà celebrata la messa in onore di San Martino, patrono di Villanova Solaro.
Alle ore 12.30, tradizionale pranzo nel salone polivalente comunale di via Roma a base di polenta, salsiccia, spezzatino, formaggio, dolce, vino, acqua e caffè: prenotazione obbligatoria entro giovedì 7 novembre al 347.5697416 (Stefania). Costo: 15 euro, da asporto 8 euro.
A partire dalle ore 14.30, in piazza intrattenimento per i più piccoli con il pagliaccio Bistecca e il trucca bimbi Virginia, mentre in biblioteca avrà luogo una sessione dello Yoga della risata con Antonella Rosso e Silvana Fassini; senza dimenticare i canti della tradizione popolare per tutto il pomeriggio.
Durante la giornata, sotto l’ala comunale, degustazione e vendita della bagna caoda di Faule a cura di Gaute la Nata e dell’Accademia della Bagna Caoda di Faule. In occasione dei festeggiamenti, infine, il risto-pizzeria Aria Nuova proporrà un menù a base di trippa.