Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Iniziativa vincente non si cambia. E così, anche quest’anno torna “Occupiamoci”, il progetto di tirocinio formativo e di orientamento al lavoro a Monasterolo nei settori del welfare, della cultura e dell’istruzione.
«Gli obiettivi primari del progetto – spiega il sindaco Giorgio Alberione – sono i servizi culturali, educativi, socio-assistenziali, archivistici e di assistenza agli uffici comunali. Quanto alle attività previste, queste sono le seguenti: supporto agli uffici per istruttoria ai servizi alla persona e bonus; collaborazione con la scuola Primaria per i pomeriggi di lettura presso la biblioteca; assistenza al prestito libri presso la biblioteca comunale e supporto agli uffici per le iscrizioni ai corsi Unitre 2024-2025; archiviazione documentale, inserimento dati, catalogazione fascicoli. Ed infine, attività di aggiornamento sito web comunale relativamente alle pagine di informazioni turistiche, culturali e socio-assistenziali».
Il progetto di tirocinio, attuato in partnership con il Consorzio Monviso Solidale tramite il Centro per l’impiego di Fossano-Savigliano, partirà martedì 1° ottobre ed avrà una durata di 6 mesi, per 36 ore settimanali, da effettuarsi in cinque giorni settimanali: in linea di massima, 10 ore presso la biblioteca comunale e 26 ore presso gli uffici comunali. All’operatore in servizio civile spetterà un trattamento economico di 600 euro mensili, frutto di contributo della Fondazione CrSavigliano.
Come già dallo scorso anno potranno partecipare alla selezione i cittadini, senza distinzione di sesso, che alla data di scadenza del bando siano in possesso di alcuni requisiti. Ovvero, essere residente da almeno un anno in uno dei Comuni facenti parte dell’associazione “Octavia” (Cardè, Casalgrasso, Cavallerleone, Faule, Lagnasco, Manta, Monasterolo, Moretta, Murello, Polonghera, Revello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio, Villafalletto, Villanova Solaro e Vottignasco), oppure dell’Unione “Terre della Pianura (Savigliano e Marene) o ancora Cavallermaggiore; età compresa tra i 18 e i 35 anni; disoccupato/in cerca di occupazione o studente, iscritto al Centro per l’Impiego di Savigliano-Fossano; buona conoscenza dell’uso del computer (pacchetti office); essere in possesso di idoneità fisica, con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui si intende concorrere; non aver riportato condanne.
«Ricordo che i requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio» precisa ancora il primo cittadino.
La domanda di partecipazione, indirizzata a Comune di Monasterolo di Savigliano, piazza Castello 6, 12030 Monasterolo di Savigliano dovrà pervenire entro le ore 12 di martedì 10 settembre. Ulteriori informazioni sul sito istituzionale del Comune.
di Paolo Biancardi