Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
La Fondazione Antonio e Catterina Bruzzone Onlus, legalmente riconosciuta dalla Prefettura di Cuneo e dal Ministero dell’economia e delle finanze, operante nella prevenzione del fenomeno dell’usura, ha assegnato alle studentesse Da Graca Neves Leidy Laura e Simoni Nikole della classe 4ª D indirizzo Amministrazione finanza e marketing dell’istituto superiore Arimondi-Eula una borsa di studio in denaro, per meriti scolastici, per l’anno scolastico 2022/23.
L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è stata istituita in memoria della commercialista Elisa Maria Brizio, consulente fiscale della Fondazione scomparsa prematuramente, ed è destinata agli studenti delle scuole superiori saviglianesi ad indirizzo commerciale.

La cerimonia si è svolta martedì 4 giugno presso la sala del Centro culturale saviglianese alla presenza di Michele Brizio, padre della compianta Elisa, di Alberto Tibaudi, presidente della Fondazione Bruzzone, del sindaco Antonello Portera e del dirigente scolastico Luca Martini. In tale occasione, Tibaudi ha spiegato agli studenti la missione della Fondazione: sostenere le persone in difficoltà ad accedere a un prestito per vie legali e quindi a rischio di cadere nel fenomeno dell’usura. Il sindaco Portera ha colto l’occasione per tenere una lezione ai ragazzi sulla corretta gestione del denaro. «I soldi danno la felicità? O possono rovinare la vita?» ha chiesto ai ragazzi. In seguito a questa domanda gli studenti sono stati guidati in una riflessione sull’importanza dei legami e della rete di rapporti interpersonali alla base della vera essenza della felicità.

La cerimonia è divenuta così l’occasione per una lezione di economia e finanza utile alla crescita dei nostri giovani, nel ricordo della commercialista Elisa Brizio, che a sua volta aveva svolto lo stesso percorso scolastico in ambito commerciale, rivolgendo poi le sue competenze a fini sociali: una lezione di finanza e una lezione di vita esemplare. Il dirigente scolastico Luca Martini in conclusione ha ringraziato la Fondazione per il sostegno offerto alla scuola.