domenica, Giugno 15, 2025
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

In castello a parlare di Templari con Roberto Giacobbo

Il conduttore sarà ospite delle iniziative dell'associazione Octavia

19 Aprile 2024
in Murello
0
Home Murello

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Si parlerà anche della presenza dei Templari a Murello con il sindaco Fabrizio Milla nella serie di iniziative che si terranno domenica 21 aprile al Castello di Scarnafigi, a partire dalle 17.

Molti paesi accampano legami storici con il leggendario Ordine Templare ma ben pochi possono testimoniare la loro presenza con documenti e atti originali come Murello. Il castello di Murello, a fianco della chiesa oggi in stile neogotico, fa parte della parrocchia e la sua torre è il corpo più antico che rimanda ai primi secoli del mille quando Murello era un feudo dell’Ordine del Tempio. Al momento sono stati trovati sei documenti nell’Archivio Storico di Torino attribuiti alle attività della Commenda di Murello dove possiamo incontrare alcuni dei precettori della “domus templi de Murello” come fra Prongera, fra Federico De Bargiis, fra Oddino di San Giorgio o fra Riccardo de Albaruxia, tutti coinvolti in affari e oscure vicende, così come nomi evocativi di tempi ormai leggendari e di un prestigioso passato.

Protagonista della giornata sarà il giornalista televisivo Roberto Giacobbo che sarà ospite dei comuni di Octavia, l’associazione che riunisce 17 municipalità della pianura saviglianese e saluzzese, tra cui i “nostri” Cavallerleone, Monasterolo, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco, per una conferenza gratuita, aperta al pubblico.
Il progetto “Vivi Octavia”, che ha ricevuto il contributo delle fondazioni Cr Cuneo, Cr Saluzzo, Cr Torino e della Regione Piemonte, porterà per la prima volta in zona il noto ricercatore e divulgatore chiedendogli di raccontare trent’anni di carriera e approfondire un tema a lui particolarmente caro: i misteri dei Templari. Collaborano nel coordinamento della giornata di divulgazione Ideazione, Turismo in Langa e Agenzia Acca.

Il pomeriggio di approfondimenti si inaugura già alle 15, nella chiesa della Confraternita Santa Croce, con l’apertura domenicale della mostra Aligi Sassu, il tour virtuale dei paesi della Terre di Mezzo e l’allestimento del villaggio Octavia: un viaggio tra produzioni d’eccellenza, sapori, arte e storia dei Comuni riuniti nell’associazione.

Il clou dell’evento è in programma dalle ore 17, con l’intervento del presidente Matteo Morena e del sindaco di Scarnafigi Riccardo Ghigo, il dialogo di Giacobbo con il giornalista Andrea Caponnetto, prima della lectio magistralis dell’ospite, accompagnata da proiezioni, dedicata alle sue ricerche sui Templari. A seguire il racconto del ricercatore Francesco “Leon” Lorusso, che ha recuperato un noto castello templare in provincia di Torino rinverdendone i fasti e l’expo di abiti e reperti templari originali.

Gli stessi Comuni presenteranno, in chiusura, una carrellata di brevi interventi a cura di esperti di storia locale su piccoli e grandi misteri che interessano l’area di Octavia: enigmatici dipinti, dame velate, racconti di streghe, prove documentali della presenza di comunità templari nei paesi della pianura… e tanto altro. In chiusura aperitivo a cura della Pro Loco di Scarnafigi. Ingresso libero.

Tags: fabrizio milla
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Festa di S. Giuseppe, cosa c’è da sapere sul programma e sulla viabilità

Prossimo articolo

Saviglianesi amici delle bici? In realtà il 51% si sposta in auto

Prossimo articolo
Saviglianesi amici delle bici? In realtà il 51% si sposta in auto

Saviglianesi amici delle bici? In realtà il 51% si sposta in auto

Una Panda “ricoperta di velluto” per protesta

Una Panda "ricoperta di velluto" per protesta

Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Mostra
  • Mostra
  • Murello
  • notizie
  • Polonghera
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Scuola
  • Scuola
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ucraina
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie
  • Abbonato fortunato

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione