La vicenda di Falcone e Borsellino va in scena al teatro Milanollo

"L'Ultima Estate" ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani
11 Apr 2024   ,

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Foto Duccio Burberi

Foto Duccio Burberi

La storia di due grandi protagonisti dell’Italia contemporanea è al centro del decimo appuntamento della stagione teatrale al Milanollo, organizzata da Comune e Fondazione Piemonte dal vivo. “L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo”, in scena venerdì 12 aprile a Savigliano, alle 21, ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani.

Fatti noti e meno noti, pubblici e intimi, come le stazioni della Via Crucis, per raccontare fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione la forza di quegli uomini, la loro umanità, il loro senso profondo dello Stato. Il diario civile di due uomini, non di due eroi.

Lo spettacolo – una produzione Emilia-Romagna Teatro, in collaborazione con KNK Teatro – è di Claudio Fava per la regia Chiara Callegari. Sul palco ci saranno Simone Luglio e Giovanni Santangelo, mentre Luca Massaro sarà la voce fuori campo. Musiche originali di Salvo Seminatore, disegno luci di Massimo Galardini, scene e costumi di Simone Luglio.
«Si parte dalla fine – spiega la regista Chiara Callegari –. Dalla loro morte. In scena la macchina da scrivere, i faldoni, le sedie, le giacche… l’ufficio in cui tutto è iniziato. Due attori ed elementi scenici ridotti all’essenziale, perché padrona della scena deve essere la parola».

Biglietti da 14 a 20 euro, con riduzioni per anziani, studenti ed iscritti ad alcune associazioni culturali. Sono acquistabili presso l’Ufficio cultura del municipio (senza prenotazione, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12) oppure on line sul sito www.vivaticket.it. Informazioni allo 0172.710235.