Il “Settembre Racconigese”, organizzato dall’associazione Racconigieventi in collaborazione con Racconigincentro e con il Gruppo di lettura di Carmagnola, partirà venerdì 8 settembre.
Alle ore 20, sotto l’ala mercatale, è prevista la Cena in bianco con dj set, realizzata in collaborazione con i ragazzi del borgo Santa Maria e San Giovanni. Alle ore 22 si terrà lo spettacolo Spirits on Fire, giocoleria acrobatica con il fuoco.
Sabato 9 settembre, invece, sempre sotto l’ala mercatale, si terrà lo spettacolo “Scusate l’attesa” di Grazia Isoardi, con gli attori della Casa di reclusione di Saluzzo.
Le iniziative continueranno domenica 10: dalle ore 14 i giardini di piazza IV Novembre ospiteranno “Sport in piazza”, dove i partecipanti potranno provare diverse attività sportive (vedere a pagina 17).
Sempre domenica il Racconigi Cycling Team propone la tanto attesa Giornata Rosa, gara riservata alle donne junior. La competizione, organizzata fin dal 2015, vede ogni anno la partecipazione di oltre cento atlete.
La sera, invece, alle ore 21, nel piazzale sud del Castello ci sarà il concerto dell’EFFE String Quartet, uno spettacolo davvero unico con un vasto programma ricco di arrangiamenti che spazieranno dalle celebri colonne sonore ai capolavori della musica leggera e popolare, fino alla musica pop e rock. L’incasso ad offerta libera della serata sarà devoluto al reparto di Pediatria oncologica dell’Ospedale Regina Margherita di Torino.
Da lunedì 11 a mercoledì 13 sarà invece la cultura a essere protagonista in città con l’evento “Libri a castello”. Tre serate completamente gratuite nella splendida cornice del castello, che vedranno la partecipazione di tre artisti di assoluto livello: il festival avrà inizio la sera dell’11 settembre, in cui il rinomato chef-scrittore Marco Bianchi svelerà i segreti e le storie legate al suo ultimo lavoro letterario “Il giorno più buono”, intervistato dal giornalista dell’agenzia La Presse Attilio Celeghini.
Il 12 settembre sarà la volta della sempre pungente e talentuosa attrice Sabina Guzzanti, che emozionerà il pubblico con la sua verve e il suo spirito critico presentando “Anonimus”, accompagnata dalle domande di Simona De Ciero, giornalista del Corriere della Sera.
Infine, il 13 settembre, la poliedrica e frizzante Chiara Francini, reduce dal grande successo di critica e pubblico ottenuto con la presenza a Sanremo 2023, chiuderà in grande stile il festival, sempre affiancata dalla giornalista De Ciero.
Racconigincentro promuove fino a sabato 16 settembre il concorso per la più bella vetrina a tema “libri”, organizzato nell’ambito della manifestazione “Libri a Castello”. I partecipanti devono presentare una vetrina nella quale siano presenti dei libri, la locandina del concorso e il Real Biscotto. Le foto delle vetrine vanno inviate entro lunedì 11 settembre alla mail racconigincentro@epracconigi.com oppure tramite Whatsapp al 353.426 340. Le immagini verranno caricate sulla pagina Instagram di Racconigincentro e quelle più votate riceveranno dei premi. La giuria di qualità voterà la vetrina più bella, alla quale verrà assegnato un premio speciale. I vincitori saranno premiati domenica 17 settembre, alle ore 20.30, al Palabiscotto.