Dopo il rinvio per pioggia, Quintessenza si svolgerà domenica 28 maggio con il programma confermato.
APPUNTAMENTI PER I PIÙ PICCOLI
– Farfalle e fiori. Dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso il chiostro dell’Università di Tecniche Erboristiche (via Garibaldi, 6) Virna e Francesca accoglieranno i piccoli visitatori, proponendo trucca bimbi a tema e un laboratorio nel quale sarà possibile comporre delle composizioni floreali.
– Il mio piccolo erbario… amico delle api. Dalle ore 15.30 alle ore 18, presso il chiostro dell’Università di Tecniche Erboristiche (via Garibaldi, 6) l’associazione Voci di Mamme propone un laboratorio creativo a tema. Al termine, ciascun bambino potrà creare un piccolo erbario con colla, lana, cartoncini, pastelli, fiori ed erbe per portare a casa il ricordo del pomeriggio trascorso.
– Dalle ore 16 alle 17, presso Palazzo Taffini (Via Sant’Andrea, 53), si svolgerà il laboratorio per bambini “C’era una volta un’erba aromatica”. Un’esperienza sensoriale che si svolgerà nel “Giardino dei Sensi”, dove i bambini, insieme ai genitori e grazie a un’educatrice esperta, scopriranno come associare i profumi alle erbe, arrivando a creare un profumatissimo pot pourri da portare a casa!Il costo di partecipazione è di 8 euro.
ALTRI APPUNTAMENTI
– “Smetti di sopravvivere e incomincia a vivere”. Alle ore 16 in piazza Santarosa avrà luogo la presentazione del libro della naturopata Anna Bianchi “Smetti di sopravvivere, ricomincia a vivere!”. Il volume propone un percorso che insegna alla lettrice ad occuparsi di se stessa, a ritrovare l’equilibrio perduto, a uscire una volta per tutte dalla modalità “sopravvivenza” per cominciare a vivere la vita con pienezza.
– Tutti i segreti dello sciroppo di rose. Alle ore 15, 16 e 17, presso il chiostro dell’Università di Tecniche Erboristiche (via Garibaldi, 6), si svolgerà un laboratorio per adulti della durata di 45 minuti dal titolo “Tutti i segreti dello sciroppo di rose!”. L’iniziativa è organizzata da About Garden” di Simonetta Chiarugi, professionista nel campo della progettazione dei giardini, scrittrice e fotografa, attenta ai temi della sostenibilità.
– Medicina cinese, un approccio multidisciplinare. Dalle ore 10 alle ore11 in piazza Santarosa, lo Studio Ganapati presenta un breve convegno. Interverrà la naturopata Mari Brondino, l’operatrice di MTC Grazia Perlo e l’operatrice Shatsu Sonia Miletta Cossa.
– Ti ascolto: dal counseling alla mindfulness. Dalle ore 11.30 alle ore 12 in piazza Santarosa. A cura della Counselor Eva Revelli
– Orto Botanico erboristico. Dalle ore 10 alle ore 18, presso il cortile della biblioteca adiacente all’Università degli Studi di Torino, sede di Savigliano (piazza Turletti), l’associazione Altea tiene aperto l’Orto Botanico Erboristico dell’Università.
TAVOLA ROTONDA
Lunedì 22 maggio alle ore 9.30, presso l’Università degli Studi di Torino, sede di Savigliano (via Garibaldi, 6) il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università torinese, con la Fondazione CRS e il patrocinio della Società Botanica Italiana Onlus, organizza la tavola rotonda “Cambiamento climatico e biodiversità, piante selvatiche, olii essenziali. Formazione e aggiornamenti dal mondo delle piante officinali”. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Prenotazione tramite mail a segreteria.tecniche-erboristiche@unito.it.
LABORATORI
– Alle ore 11,30, presso i laboratori del Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche(via Garibaldi, 6), Aulina propone il mini workshop della durata di circa un’ora dal titolo “Il Sapone Naturale”, che porterà i partecipanti alla scoperta del sapone naturale. Il costo di partecipazione è di 7 euro. Per aderire è necessario prenotarsi entro giovedì 18 maggio sul sito Internet www.aulina.it.
– Dalle ore 15,30 alle 17,30, presso Palazzo Taffini (Via Sant’Andrea, 53), Múses in collaborazione con la Piccola Bottega Floreale propone il laboratorio per adulti “Un pomeriggio essenziale tra tisane e ghirlande”, un workshop tra fiori ed aromi, oli essenziali, tè e biscotti, un momento di condivisione e creatività.i partecipanti potranno creare eleganti e profumatissime ghirlande di fiori essiccati, sotto la guida esperta di Francesca. Il costo di partecipazione è di 70 euro.