Nasce il Festival dell’Ambiente, ricco di ospiti e iniziative, con il proposito di trasformarlo in un appuntamento fisso, a cadenza annuale. La prima edizione sarà da giovedì 18 a domenica 21 maggio, con appendice successiva.
L’iniziativa, promossa dal Comune, è realizzata grazie al contributo del Consorzio servizi ecologia ambiente ed alla partnership con Centro cicogne e anatidi, Area protetta del Monviso, Onlus Canilupus Italia e Wildlife Initiative Italia.
Il coordinamento scientifico è a cura della dott.ssa Liliana Costanzi, veterinaria degli animali selvatici del Parco nazionale del Gran Paradiso; nel corso dell’evento sarà presente anche Marco Galaverni, dottore di ricerca in Biodiversità ed Evoluzione all’Università di Bologna; già collaboratore di ricerca in Ispra, Galaverni è ora direttore del programma Oasi del Wwf Italia.
- Si parte giovedì 18 maggio, alle 20, presso il Salone Soms con l’evento inaugurale dal titolo “E l’uomo (re)incontrò il Lupo. Storia del ritorno in Italia di un grande predatore”, a cura della dottoressa Costanzi in dialogo con il consigliere Mariano.
- Venerdì 19 maggio, alle 21, sempre presso la Soms, alcuni esponenti dell’Ong italiana Wildlife Initiative esporranno il loro lavoro di studio e conservazione della fauna selvatica nelle aree più remote del mondo.
- Il terzo appuntamento si terrà domenica 21 maggio, alle ore 15, con la passeggiata naturalistica sul sentiero del Maira.
- Come appendice del festival, giovedì 1° giugno, alle ore 21, il dottor Galaverni sarà ospite al Centro Lipu per una serata divulgativa sul lupo, seguita da una passeggiata notturna nell’oasi “Lucciole e rane”.
ULTERIORI DETTAGLI ALL’INTERNO DEL GIORNALE.