Nominata la nuova direttrice della biblioteca comunale

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Tre soli punti all’ordine del giorno nel Consiglio comunale di martedì scorso 11 novembre, a Monasterolo. Il primo è stato l’approvazione definitiva, all’unanimità, della variante parziale - è la 16ª - al Piano Regolatore vigente. In questo modo l’azienda agricola che aveva richiesto la variante potrà costruire in nuovo capannone. Degno di nota il fatto che la variante contenesse una norma specifica con la possibilità di ampliare il quantitativo di animali allevabili, sino a un massimo di 8.000 capi aggiuntivi, nella zona di via Cavallermaggiore, favorendo altresì una connotazione di elevata sostenibilità in funzione del benessere animale e della qualità del prodotto.
A seguire, sempre all’unanimità dei consiglieri comunali presenti, è stata approvata l’adesione all’associazione Comunità energetica rinnovabile “Solar Valley”. Come ha spiegato il sindaco Giorgio Alberione, «sul sito istituzionale del Comune abbiamo pubblicato un avviso pubblico per l’adesione a una comunità energetica rinnovabile già costituita. “Solar Valley” è già presente nei comuni di Genola, Caramagna Piemonte e Marene. La nostra approvazione di questa sera è un passo necessario per far partire i lavori concernenti i due impianti fotovoltaici posizionati uno sul tetto dell’edificio comunale ex Cottolengo e l’altro agli spogliatoi degli impianti sportivi. Così facendo potremo ottenere un contributo del 40% di rimborso della spesa da parte del Pnrr (il Piano nazionale di ripresa e resilienza). La nostra adesione non si configura come una partecipazione societaria, e ci costerà 2 euro all’anno per cinque anni. Le famiglie aderenti potranno avere un risparmio annuale tra i 50 e i 100 euro».
“Solar Valley”, attraverso l’energia solare fotovoltaica, consente agli aderenti di mettere a disposizione della comunità energetica i propri punti di prelievo per ottenere un rimborso sulle bollette. Gli eventuali utili residui saranno destinati a progetti di carattere sociale, con ricadute positive per la comunità locale.
Terzo, ed ultimo punto, la presa d’atto della nuova composizione del Consiglio della biblioteca comunale. Lo scorso 7 novembre, durante la riunione del Consiglio della biblioteca, la consigliera Stefania Bosio si è dimessa e si è proposta al suo posto, quale rappresentante dei lettori iscritti al prestito, Giorgia Alberione, che ha mostrato la sua disponibilità accettando l’incarico. Inoltre, sempre in quella sede, la presidente della biblioteca Manuela Bosio ha informato il Consiglio delle dimissioni volontarie della direttrice Silvana Parizia proponendo al sindaco Giorgio Alberione la nomina a direttrice di Stefania Bosio, la quale ha accettato l’incarico.
«Ad oggi – le parole sono dell’assessore alla Cultura Paola Boglione – il Consiglio della biblioteca civica monasterolese risulta così composto: presidente Manuela Bosio; direttrice Stefania Bosio; Gloria Paschetta e Enrico Olivero, consiglieri comunali designati rispettivamente dalla maggioranza e dalla minoranza consiliare; Enrica Astegiano e Giorgia Alberione, rappresentanti dei lettori iscritti al prestito; Ilaria Monge (l’ex assessore comunale), rappresentante dei volontari; Elena Masocco, rappresentate degli insegnanti della scuola Primaria».
di Paolo Biancardi
