Arriva la Fiera di San Martino: tutti gli appuntamenti del nuovo format

Per l'edizione 2025, la manifestazione verrà spalmata su tre giorni anziché la sola domenica
06 Nov 2025   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Torna questo week-end l’antica Fiera di San Martino, il santo patrono a cui è dedicata la chiesa parrocchiale e che è raffigurato nell’affresco soprastante il portale mentre si accinge, come vuole la leggenda, a scendere da cavallo per offrire il proprio mantello ad un mendicante incontrato nella strada.
Tante le iniziative e le proposte, da venerdì 7 a domenica 9 novembre, messe in campo dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco villanovese.

«Dopo la felice e positiva esperienza dello scorso anno, quando per la prima volta abbiamo lanciato il nuovo format della manifestazione novembrina spalmata su tre giorni anziché la sola domenica – sottolinea il sindaco Gabriele Giletta – anche quest’anno abbiamo voluto riproporre un nutrito calendario di appuntamenti per l’intero fine settimana. Speriamo che gli eventi possano essere un’occasione per trovarsi a Villanova e trascorrere insieme giornate spensierate, oltre che rinverdire una bella tradizione».

Il programma

Si inizierà venerdì 7 novembre con la commemorazione del IV Novembre: alle ore 9 ritrovo presso il monumento ai caduti in piazza Vittorio Emanuele II, poi ci si trasferirà in piazzetta San Martino alla stele che ricorda il sacrificio del partigiano Sebastiano Gaido e in corteo al cimitero comunale, con la benedizione delle tombe dei caduti villanovesi nei due conflitti mondiali. Al termine, ritrovo nel salone polivalente di via Roma per un aperitivo offerto dall’amministrazione comunale.
Alla sera, alle ore 21, presso la biblioteca civica, incontro con l’autore: interverrà Alberto Gedda che presenterà il suo libro dal titolo “Musica da Fotocamera – Storie ed immagini della musica live”.

Gli appuntamenti del sabato sera 8 novembre saranno un vero e proprio… Aspettando la Fiera. Alle ore 20, presso il salone polivalente di via Roma, avrà luogo la cena cantata - animata - ballata “…tanto per Cantà”, serata in cui, oltre al cibo, il piatto forte sarà il divertimento con i Maledetti Giovani by Johnny Manfredi deejay. Questo il menù a la piemonteisa: affettato, vitel tonnè, antipast dlà giardinera, povron con bagna cauda; pasta al forn (lasagne) al ragù di carne; formagg cun marmlada; panatun e cucunet. Costo 21,90 euro (bevande a parte); prenotazione obbligatoria entro giovedì 6 settembre al 338.9021222.

Domenica 9 novembre sarà il giorno della Fiera di San Martino con piazza Vittorio Emanuele II gremita di bancarelle, hobbisti, artigiani ed espositori, mentre piazza Pairotti si trasformerà nella grande Aia contadina, con esposizione dei trattori d’epoca e prodotti agroalimentari del territorio. Per tutta la giornata l’intagliatore Barba Brisiu si esibirà scolpendo i tronchi con la motosega, mentre ci sarà una vetrina di macchinari agricoli di ultima generazione by Ambrogio.
Come sempre, in piazza ci sarà il gazebo della scuola dell’infanzia paritaria “Delfina Rinaudo Colonna” con un dolce aiuto per l’asilo, la gara a freccette e altri giochi popolari, la gran castagnata e il vin brulè. Non mancheranno, inoltre, stand informativi degli Amici del Presepe, del gruppo dei donatori di sangue Gasm, del gruppo Alpini, dell’associazione Pescatori di Villanova e della Polisportiva. Ci sarà ancora “ExponeteVi”, la mostra di fotografie personali di ieri ed oggi, creatività, curiosità ed ingegni allestita presso la biblioteca comunale, mentre la novità di quest’anno sarà il primo raduno zonale di “Uncinettine”, laboratorio sferruzzino nei pressi del municipio organizzato dalle “signore delle mattonelle”.

Questi alcuni appuntamenti: alle ore 9 colazione di San Martino presso l’Ostu della Pro Loco di Villanova; alle ore 10 messa in onore di San Martino, patrono di Villanova, celebrata nella chiesa parrocchiale; alle ore 10.45 inaugurazione della 44ª edizione dell’Antica Fiera di San Martino davanti al municipio.
Alle ore 12, tradizionale gran polentata (a self service) nel salone polivalente comunale di via Roma a base di polenta con farina pignoletto rosso, spezzatino, salsiccia, formaggi (gorgonzola e toma), dolce e acqua: costo 15 euro.
A partire dalle ore 14, in piazza intrattenimento itinerante per i più piccoli lungo tutta la Fiera con mago Maxime e le sue magie.
Allieterà la giornata con canti spontanei il gruppo “I quadretti con la riga”.

di Paolo Biancardi