Riceveranno il titolo di “maestri del commercio”

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Domenica 28 settembre, al Castello di Novello, si terrà la cerimonia di consegna dell’alta onorificenza di “Maestri del Commercio” organizzata da 50&Più, in collaborazione con Confcommercio Cuneo.
L’onorificenza è conferita ai titolari di esercizi commerciali, turistici e di servizi con 25, 40 e 50 anni di attività, che ricevono rispettivamente le Aquile d’Argento, d’Oro e di Diamante. Un riconoscimento ideato da 50&Più per premiare gli imprenditori per il loro apporto e impegno nella vita sociale ed economica del proprio territorio. Imprenditori che hanno contribuito, con il loro lavoro, a sviluppare l’economia della nostra provincia e a far conoscere la Granda nel mondo. Le loro sono anche storie di imprenditori coraggiosi che hanno portato avanti le aziende nonostante le difficoltà, tenendo dritto il timone nei marosi della crisi e dei cambiamenti impetuosi del nostro tempo.
Sono sei i saviglianesi premiati
Aquila di Diamante (50 anni di attività) per Michele Mazzone.
Iniziò la carriera lavorativa nel 1974 come titolare di ditta individuale svolgendo l’attività di agente e rappresentante di commercio per conto dell’azienda B&B di Savigliano, precisamente nella vendita di brand di riferimento per ceramiche, pavimenti, rivestimenti e arredo bagno.
Aquila d’Argento (25 anni di attività) per Mario e Graziella Sciortino.
Nel 2000 i fratelli Sciortino rilevarono la tabaccheria n. 19 di via Torino, poi nel 2006 insieme al cognato e marito Rinaldo Compaire, con il loro spiccato spirito imprenditoriale hanno deciso di trasferirsi in corso Isoardi, zona ormai consolidata e in espansione. Proprio grazie alla loro visione che è stata chiara e determinata hanno così creato un luogo accogliente, efficiente e multifunzionale.
Aquila d’Argento (25 anni di attività) a Cristina Sabena e Aquile d’Oro (40 anni) a Ivana e Luisa Sabena “in riconoscimento al loro straordinario contributo imprenditoriale e sociale nella comunità di Savigliano”.
di Paolo Biancardi
ULTERIORI DETTAGLI ALL'INTERNO DEL GIORNALE.
