"Bike & more", sette Comuni e 40.000€ per promuovere il cicloturismo

Nasce così "La piana dei quattro fiumi", filo conduttore per valorizzare paesaggio, cultura e comunità

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Al centro dell’attenzione del Consiglio comunale di Racconigi di lunedì 28 luglio c’è stato uno stanziamento da 40 mila euro destinato a finanziare il progetto “Bike & more”, pensato per promuovere il cicloturismo e la mobilità sostenibile nella pianura cuneese. Dei 40 mila euro previsti, 25 mila arrivano grazie al bando nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Ministero per lo sport e i giovani, mentre i restanti 15 mila saranno a carico del
Comune. Ma il progetto, che si sviluppa su tre linee d’intervento, coinvolge un’intera rete territoriale: Racconigi sarà capofila di un partenariato che include i Comuni di Caramagna Piemonte, Cavallermaggiore, Murello, Cavallerleone, Casalgrasso e Polonghera.

Il progetto “Bike & more” prevede quattro eventi cicloturistici che permetteranno ai partecipanti di scoprire la cultura e le tradizioni locali, pedalando tra paesaggi storici e naturali.
Ogni evento durerà un’intera giornata e attraverserà i principali punti di interesse dei Comuni aderenti, offrendo un’esperienza immersiva per valorizzare l’identità del territorio.

Non sono però mancate le perplessità.
Dall’opposizione, il consigliere Soldati ha chiesto chiarimenti: «Le variazioni di bilancio sono davvero
in linea con quanto questa amministrazione si è prefissata? E sulla documentazione presentata ci sono ancora alcune perplessità da sciogliere, soprattutto sui dettagli della divisione dei contributi tra portale telematico e attività».

A fornire risposte è stato il consigliere Mariano, che ha chiarito come 28 mila euro non saranno destinati esclusivamente agli eventi, ma anche alla realizzazione di un portale informativo e alla valorizzazione della componente naturalistica e ambientale, che rappresenta un punto di forza del territorio. «Racconigi – ha
spiegato Mariano – fa da capofila ad un progetto più ampio, che coinvolge sei Comuni. La nostra area
può diventare una vetrina naturalistica: siamo al centro tra il Torinese, le Langhe, il Roero e le montagne. Con questo progetto vogliamo iniziare a lavorare assieme per costruire una nuova identità condivisa: “la piana dei quattro fiumi”. Il cicloturismo sarà il filo conduttore per valorizzare paesaggio, cultura e comunità».

La variazione di bilancio approvata consentirà così l’avvio concreto del progetto, che nelle intenzioni dell’amministrazione potrà attrarre visitatori e creare nuove opportunità di sviluppo locale. Un primo passo, dunque, verso un territorio più sostenibile, interconnesso e protagonista di un nuovo modo di fare turismo: in sella a una bicicletta.

di Sara Appendino