Il cielo del Piemonte si è di nuovo tinto di rosso

Nella notte di giovedì 10 l'incredibile fenomeno dell'arco aurorale rosso stabile
11 Ott 2024   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

L'aurora rossa nello scatto di Joel Antonio Fusà

L'aurora rossa nello scatto di Joel Antonio Fusà

Nella notte di giovedì 10 ottobre il cielo del Piemonte si è nuovamente tinto di rosso e di rosa. Quella che poteva sembrare una "comune" aurora boreale in verità era un fenomeno altrettanto affascinante noto come SAR, o “arco aurorale rosso stabile - stable auroral red (SAR) arc per essere ancora più precisi. L'episodio era già avvenuto poco meno di un anno fa, il 5 novembre 2023, e adesso è tornato ad illuminare i nostri cieli.

«Quando le tempeste geomagnetiche sono molto potenti e rivolte verso la terra - spiega l'astronomo saviglianese Roberto Bonamico - si vedono specialmente alle alte latitudini della terra sotto forma di aurore. Alle latitudini più basse, come l'Italia, si vedono in maniera diversa, attraverso i Sar, un fenomeno chimico che interessa le particelle di ossigeno presenti nell'atmosfera e crea degli aloni molto rossi, attorno ai 400/500 km di altezza».

Gli archi rossi potranno essere ancora visibili nel prossimo futuro: «Il fenomeno era prevedibile, perché mercoledì 9 c'è stata una tempesta magnetica piuttosto intensa - conclude l'esperto - Vista l’attività solare così intensa non è da escludere che nel prossimo periodo si possano rivedere le luci rosse in cielo: è probabile che nel 2025, dato il raggiungimento del picco, questi archi rossi possano essere più comuni del previsto».

di Alessio Bessone

ULTERIORI DETTAGLI ALL'INTERNO DEL GIORNALE DI MERCOLEDì 16 OTTOBRE.