Piemonte Latte celebra San Martino: tradizione, bilanci e nuovi progetti

Una giornata dedicata al bilancio dell’annata agricola e al valore della cooperazione
07 Nov 2025   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Per Piemonte Latte, storica cooperativa aderente a Confcooperative Piemonte, la Festa di San Martino resta un appuntamento immancabile. Martedì 11 novembre soci e collaboratori si ritroveranno, come da tradizione, per celebrare la chiusura dell’anno agrario — un momento che, da secoli, nel mondo rurale segna il tempo dei bilanci e dei nuovi inizi.

Fin dalle sue origini, San Martino rappresenta un simbolo di passaggio e rinnovamento: era il periodo in cui si concludevano i contratti agricoli, si valutavano i risultati della stagione e si festeggiava con il vino novello e i frutti della terra. Un significato che, nel contesto cooperativo, mantiene intatto il suo valore di comunità e condivisione.

Anche quest’anno, l’incontro di Piemonte Latte sarà occasione per riflettere sull’annata appena trascorsa, condividere risultati e prospettive e rafforzare il legame tra i soci, uniti dall’obiettivo comune di garantire qualità e sostenibilità alla filiera lattiero-casearia.

Durante la mattinata è previsto un intervento del Dott. Marco Ottolini, direttore di AOP Latte Italia, che offrirà un’analisi delle attuali dinamiche di mercato e degli scenari futuri del comparto, fornendo strumenti utili per affrontare insieme le nuove sfide.

«Piemonte Latte nasce e cresce su valori che mettono al centro le persone, la terra e il lavoro condiviso», ha dichiarato il presidente Roberto Morello. «La Festa di San Martino rappresenta per noi un momento di rinnovamento dei nostri principi: un’occasione per ritrovarci, fare il punto e guardare avanti con spirito cooperativo».

Per la cooperativa, la ricorrenza di San Martino è dunque più di una tradizione: è un momento per riaffermare la forza del modello cooperativo, fondato su responsabilità reciproca, solidarietà e impegno comune. Valori che, anche oggi, continuano a guidare il lavoro quotidiano dei produttori piemontesi uniti sotto il marchio di Piemonte Latte.