A Cuneo un convegno sulle novità fiscali del 2026

I cambiamenti interesseranno il Terzo Settore, le Onlus e gli enti sportivi
13 Ott 2025   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Mercoledì 15 ottobre, dalle 14.30 alle 18.30, presso il Centro Incontri della Provincia di Cuneo in corso Dante 41, si terrà un importante incontro formativo e informativo dedicato alle principali novità normative e fiscali che interesseranno il Terzo Settore, le Onlus e gli enti sportivi a partire dal 2026.

L’evento, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cuneo, affronterà i cambiamenti introdotti dal Codice del Terzo Settore, con un focus sulle nuove regole fiscali, la qualifica degli enti e l’entrata in vigore delle disposizioni riguardanti le Onlus, prevista per il 1° gennaio 2026.

Un programma articolato in tre sezioni

L’apertura dei lavori è prevista alle ore 14.30 con i saluti istituzionali del presidente dell’ODCEC di Cuneo, dott. Fabio Cigna. A moderare l’incontro sarà il dott. Giuseppe Pellegrino, componente del Gruppo di Studio ETS dell’ODCEC Cuneo.

La prima parte del convegno sarà dedicata alle novità normative e fiscali riguardanti le Onlus e gli enti del Terzo Settore:

  • il dott. Giuseppe Pellegrino illustrerà l’evoluzione del quadro normativo e le nuove sfide per le Onlus;
  • il dott. Davide Luciano approfondirà la distinzione tra ETS commerciali e non commerciali dal punto di vista fiscale;
  • il dott. Paolo Giordano affronterà il tema della fiscalità diretta e indiretta;
  • il rag. Daniele Giordana presenterà le prime linee guida relative ai controlli ordinari sugli ETS.

Dopo una breve pausa alle ore 16.00, si proseguirà con la seconda parte, incentrata sui corrispettivi specifici degli enti associativi e sportivi, con particolare attenzione alle novità in materia di Iva. Gli interventi saranno curati dai dottori Pellegrino e Giordano, insieme ai relatori del Gruppo di Studio ODCEC Cuneo, che forniranno anche indicazioni operative utili agli operatori del settore.

La terza parte, dalle ore 17.15, darà spazio alle testimonianze dirette dei protagonisti:

  • il notaio Ivo Grosso parlerà del riconoscimento della personalità giuridica;
  • la dott.ssa Daniela Gregnanin, della Fondazione Compagnia di San Paolo, illustrerà il ruolo delle fondazioni bancarie nel supporto alla transizione digitale degli ETS;
  • la dott.ssa Cristina Bernardi, presidente dell’associazione Amico Sport ASD APS, racconterà l’esperienza concreta di gestione di un ente sportivo;
  • chiuderà la sessione un confronto tra i relatori sui temi legati agli enti non iscritti al Runts.

La chiusura dei lavori è prevista alle 18.30, dopo un momento dedicato al riscontro dei quesiti del pubblico.

Iscrizioni e crediti formativi

La partecipazione all’incontro è gratuita. Gli iscritti all’ODCEC possono prenotarsi tramite la piattaforma Albounico e, per loro, la partecipazione darà diritto a 4 crediti formativi professionali.
Per i partecipanti esterni è invece necessario inviare una mail all’indirizzo: segreteria@cuneo.odcec.com