Viaggio ai confini del Vicino Oriente - La militare Dogubayazit e la storica Diyarbakir

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Prima di imbattersi nel matrimonio e pernottare nel villaggio nei pressi di Hakkari, il duo Asparaggio-Hollò aveva fatto tappa a Dogubayazit, città di frontiera.
Dogubayazit
Abbiamo anche percorso la strada che porta al valico del Tendurek Gegidi, un passo a 2644 m slm. Tale strada, al di fuori dei confini geografici dell'Europa, è tra le più alte strade asfaltate europee: poco oltre riconosciamo la vetta caratteristica di questa zona: il monte Ararat alto 5.165 m slm.
Dopo una ventina di chilometri raggiungiamo la città di Dogubayazit,città di frontiera al confine con l'Iran da cui dista 35 km e in cui abbiamo soggiornato: di questa città colpisce il numero di soldati e la caserma che è come un paese interno a Dogubayazit: tanti i posti di blocco, ma ancora spicca la vista del monte Ararat.
Questo è un posto di blocco enorme dove veniamo fermati e in cui rischiamo che ci cancellino le foto scattate: si trova in cima a un passo ed è la parte conclusiva di una caserma.Diyarbakir
Sulle montagne e nella periferia della stessa Dogubayazit, notiamo - come già lo scorso anno ai confini tra Turchia, Armenia e Georgia - i mattoncini di letame lasciati ad essiccare al sole.








