Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Nuovo ospedale: i soldi ci sono, il patto con l’Inail – che lo costruirà – anche. È stata firmata mercoledì 4 giugno a Roma l’intesa operativa tra la Regione e l’istituto statale finalizzata alla realizzazione dei 7 nuovi ospedali in Piemonte (su un totale di 11), per un valore complessivo di oltre 2 miliardi di euro. Tra questi c’è il nuovo ospedale della nostra città, a servizio del territorio di Savigliano-Saluzzo-Fossano, che costerà 250 milioni di euro.
È arrivato con questa notizia in dote l’assessore regionale Federico Riboldi che, lunedì sera alla Crosà Neira, ha partecipato – insieme al direttore Asl Giuseppe Guerra – all’incontro promosso dalle associazioni Amici dell’ospedale di Savigliano, Officina delle idee per l’ospedale di Saluzzo e Area vasta, sodalizio che si occupa di seguire i progetti sul territorio tra le due città. Tema: il punto della situazione sul nuovo ospedale.
Davanti ad una sala gremita, specialmente di amministratori dei 56 Comuni della zona (ma anche di rappresentanti del mondo sanitario), Riboldi ha precisato che i 250 milioni sono garantiti, serviranno per la costruzione dell’edificio (ma non per gli arredi). E se il costo dovesse crescere ancora, c’è già una somma accantonata per far fronte agli eventuali aumenti. A seguire l’iter ci sarà un apposito tavolo che coinvolge i diversi attori interessati.
Il progetto di fattibilità tecnico-economica (primo dei tre passaggi di progettazione secondo la normativa) è finito: dato l’aumento dei costi, si è dovuto “tagliare” qualcosa rispetto alle prime intenzioni. Il nuovo ospedale che sorgerà nella zona industriale detta “di Panna Elena”, sulla strada per Saluzzo, avrà 310 posti letto (287 ordinari e 23 in day hospital, un po’ meno del previsto), si estenderà su 63.000 metri quadrati ed avrà un parcheggio di 875 posti auto. Sarà dotato di 8 sale operatorie, 3 sale parto, 1 per i cesarei, 2 sale di emodinamica, 4 di endoscopia, 4 per le apparecchiature radiologiche, 2 per la Tac e 2 per la risonanza magnetica.
di Guido Martini
ULTERIORI DETTAGLI ALL’INTERNO DEL GIORNALE.