Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
La giornata di martedì 10 marzo è una di quelle più significative della storia della biblioteca civica cavallermaggiorese. Nella mattinata sono iniziati i lavori di trasporto dei numerosi libri presenti nell’attuale sede verso quella nuova, in zona san Pietro. L’inaugurazione della biblioteca, a differenza di quanto precedentemente comunicato, sarà sabato 29 marzo.
Nei giorni scorsi, l’ormai storica sede al piano terra del palazzo comunale ha definitivamente chiuso i battenti e sospeso il prestito, per permettere i preliminari lavori di trasloco. Durante la serata, invece, si è tenuto il primo consiglio di biblioteca nella nuova struttura. Questo per permettere ai membri di visionare i nuovi ambienti e organizzare l’inaugurazione. Tra le varie proposte in ballo ci sono una “catena umana” che trasporti una parte dei libri nei giorni precedenti all’apertura e il servizio di alcuni studenti delle medie che illustrino agli utenti gli ambienti e i servizi. Nelle sale ci sarà anche un’area interamente dedicata all’editoria e alla storia della nostra città.
Si andrà così a concludere uno dei lavori pubblici su cui l’amministrazione guidata dal sindaco Davide Sannazzaro ha impostato entrambi i mandati; un’opera iniziata nel 2018 con un lungo studio di fattibilità (portato avanti in collaborazione anche con l’Università di Torino) e una progettazione collettiva delle varie anime che andranno a vivere questo nuovo ambiente. Tale percorso, purtroppo, ha dovuto passare i duri anni del Covid, che hanno reso il tutto molto più difficoltoso. «Noi – sottolineano i volontari della biblioteca – saremo impegnati a far capire alla gente che c’è una novità e che, anche se fuori dal centro storico, sono poi solo 700 passi dal Palazzo comunale». Sempre i volontari stanno organizzandosi per eseguire consegne a domicilio per chi non si sentisse, nei primi tempi, di andare fino in via San Pietro.
di Federico Mattio