Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
È una violazione che, al di la della gravità giuridica, lo è ancora di più sotto il profilo etico, morale e sociale. Non solo perché incide sulla fruibilità delle aree di sosta riservate, ma ancora più poiché lede e priva di un diritto le persone più deboli e meno fortunate delle nostre comunità.
Parliamo di coloro che parcheggiano negli spazi riservati alle persone con disabilità senza averne l’autorizzazione.
Nell’anno appena concluso la Polizia Locale ha elevato 106 sanzioni: «si tratta purtroppo di un dato in netta crescita, rispetto alle 64 accertate nel 2023 (+66%), che mantiene alta l’attenzione sulla problematica da parte degli agenti saviglianesi» sottolinea Massimo Tavella, comandante della Polizia Locale.
«L’attenzione al rispetto scrupoloso delle norme a tutela delle persone con disabilità continuerà ad essere massima – aggiunge Tavella -. Nelle prossime settimane è prevista un’ulteriore intensificazione dei controlli in concomitanza dell’aumento dei volumi di traffico in città, anche a seguito del rientro dopo le festività natalizie».
di Paolo Biancardi